Voli Ryanair, cambia tutto da maggio: attenzione alle nuove regole da rispettare

A partire dal mese di maggio i viaggiatori Ryanair dovranno rispettare le nuove norme stabilite dalla compagnia. Scopriamo che cosa cambia

Il mondo dei viaggi è in continua evoluzione per quanto riguarda le regole da rispettare e le precauzioni da prendere per non incorrere in sanzioni ma anche dal punto di vista della sicurezza personale, sia per quanto concerne la salute che l’aspetto economico. E, nel contesto dei voli aerei, anche le singole compagnie possono adottare misure specifiche per regolare le fasi di imbarco e le tipologie di bagagli che sui velivoli possono essere portati.

Aereo Ryanair in fase di atterraggio
Novità Ryanair, annunciate nuove regole a partire dal mese di maggio (artevitae.it)

Ma non solo. É il caso di Ryanair, leader nel comparto dei voli ‘low cost’ a prezzi accessibili, che ha aggiunto una serie di nuove regole che entreranno in vigore a partire dal mese di maggio 2025. Cosa potrebbe cambiare, dunque per i viaggiatori se le regole dovessero effettivamente entrare in vigore? É bene saperlo per non farsi cogliere impreparati rischiando di essere sanzionati in aeroporto.

Ryanair annuncia nuove regole per i voli: cosa cambia da maggio

La compagnia aerea è da sempre caratterizzata da una lunga serie di norme alle quali i viaggiatori devono attenersi e che riguardano in particolar modo peso e dimensione dei bagagli ma non solo. Ad esse andranno dunque aggiungendosi le nuove regole in vigore a partire dal mese di maggio 2025, da conoscere prima dalla partenza e da rispettare assolutamente per non rischiare di essere sanzionati. Sono tre, in particolar modo, i campi di interesse soggetti a variazioni, ovvero la carta d’imbarco, i bagagli ma anche i ritardi. Scopriamo dunque che cosa cambierà.

Aereo Ryanair in aeroporto
Bagaglio a mano, carta d’imbarco e ritardi: che cosa cambia (artevitae.it)

Cominciamo con i ritardi al gate: la puntualità è essenziale ma dal mese di maggio arrivare in ritardo comporterà una possibile sanzione di 120 euro che andrà sommandosi al rischio di perdere il volo prenotato e senza possibilità alcuna di ricevere un rimborso. L’obiettivo della norma è fare in modo che le partenze dei voli della compagnia low cost irlandese avvengano in orario. Il suggerimento è dunque quello di presentarsi al desk di accesso con almeno 40 minuti di anticipo.

Seconda novità relativa alla carta d’imbarco prevede di averne sempre una versione digitale su app o attraverso il sito web ufficiale. Avere con sè solo il cartaceo potrebbe non garantire l’accesso all’aeromobile oltre al rischio di ritrovarsi a dover pagare una multa fino a 60 euro. Resta da capire se la novità entrerà effettivamente in vigore. Chiudiamo con i bagagli: le dimensioni del bagaglio a mano rimarranno pari ad un massimo di 40x20x25 cm ma si inaspriranno le sanzioni legate al mancato rispetto della misura massima che potrebbero arrivare fino a 70 euro. Per l’aggiunta di un secondo bagaglio da portare a bordo bisognerà, in fase di acquisto del ticket, scegliere l’opzione priority.

Gestione cookie