È possibile vivere in un piccolo loft? In realtà sì e basta solo seguire alcuni trucchi per renderlo accogliente e affascinante: realizza il tuo sogno!
Nonostante il loft non sia tra le strutture architettoniche predilette dagli italiani, negli ultimi anni in realtà si è vista l’esigenza di abbattere notevolmente i muri a favore di un ambiente unico che quindi giochi con la luce, dando un grande senso di apertura nonostante un eventuale appartamento piccolo e contenuto. Sicuramente giocare con l’arredamento è fondamentale, ma in realtà è possibile vivere serenamente all’interno di un loft di soli 60 mq.

Vivere in un loft è preferibile se abbiamo voglia di spazi contenuti e non troppo aperti, avendo quindi tutto a portata di mano ed eventualmente uno spazio esterno che non guasta, anzi, potrebbe completare molto bene il nostro appartamento, ma come arredarlo con stile e soprattutto furbizia per non renderlo angusto? Seguite questi trucchi!
Vivere in un loft è possibile: ecco i trucchi per trasformarlo in un luogo accogliente
Se siete persone che amano la tranquillità, gli spazi non troppo aperti ma al contrario piccoli e dove tutto sia a portata di mano, il loft fa sicuramente al caso vostro. La particolarità di questo stile vede una struttura unica, ovvero zona giorno e zona notte a vista con pochissime pareti se non totalmente assenti. Nonostante in Italia la concezione della mancanza di muri sia ancora un po’ mal vista, in realtà negli ultimi anni tante coppie o single hanno puntato tutto sul loft.
Basta saperlo arredare con coscienza e furbizia per ottenere una nicchia di serenità e confort, senza farsi mancare nulla. Iniziamo quindi col dire che se abbiamo acquistato un loft, conviene puntare su colori delle pareti chiari e luminosi per evitare l’effetto angusto e catturare quanta più luce possibile. Il mobilio deve essere scelto rigorosamente e potrebbe convenire la possibilità di farselo costruire su misura.

L’esempio che vi portiamo in foto vede uno spazio allungato a forma rettangolare e quindi si sfrutta pertanto qualsiasi angolo: meglio poggiare il divano a una delle due pareti e a quella opposta posizionare il piano cottura cosicché ci sia l’eventuale disposizione ‘all’italiana‘ degli ambienti. In mezzo possiamo posizionare un tavolo con delle sedie oppure puntare sulle isole correlate alla cucina, acquistando invece degli sgabelli alti e comodi. La televisione può essere posta su un mobiletto oppure appesa alla parete centrale cosicché tutta la famiglia possa guardarla a dovere.
Infine, se abbiamo la possibilità di farlo, vi consigliamo di puntare sul soppalco, che oltre ad essere molto chic risulta anche pratico: la zona notte in questo caso sarà divisa da quella giorno ed eventuali fumi o odori dalla cucina non arriveranno al suo interno. Se invece volete puntare tutto sul classico loft newyorkese, meglio posizionare il letto e l’ambiente da notte lontano da salotto e cucina. In questo modo il vostro sogno sarà realtà!