Vacanze, risparmiare sulla prenotazione, molto meglio non utilizzare le app. Il modo per spendere molto di meno.
Ormai siamo nel pieno della primavera, le giornate sono lunghe e il caldo non è più miraggio. Per molti, almeno per quelli che possono permetterselo, è tempo di prenotare il soggiorno al mare o in montagna per le settimane di riposo. Insomma le vacanze si avvicinano sempre più.

La stagione attesa dai vacanzieri infatti prenderà il via con la fine delle scuole e con i primi spostamenti verso le mete più ambite. Quindi anticipare la prenotazione è un modo certo per trovare i posti migliori e forse risparmiare qualche cosa. Le spese infatti per una famiglia non sono poche, anzi la tendenza ai rincari non si è certo fermata e le prospettive non sono certo rosee per il prossimo futuro.
Risparmiare per le vacanze, come procedere
Insomma per molte famiglie è necessario scovare il sistema per tagliare le spese delle vacanze. Scegliere quindi con attenzione destinazioni e mete più economiche. Ma non solo, occorre anche prestare la massima attenzione a strutture ricettive, alberghi, bed and breakfast per individuare quello che meglio coniuga qualità e costi.

La prenotazione in anticipo così diventa necessaria. Inevitabile perciò l’uso di applicazioni e siti per individuare e scegliere la sistemazione più conveniente. Ma attenzione, emerge dal recenti indagini di mercato un aspetto del tutto inatteso. Prenotare attraverso portali e piattaforme non è sinonimo di risparmio, al contrario. I prezzi proposti dalle app infatti sembrano molto più alti di quelli che si hanno contattando direttamente le strutture.
Emerge, in altre parole, un fatti inatteso: contattando direttamente alberghi e bed and breakfast i prezzi proposti sono decisamente inferiori a quelli che si trovano su applicazioni e piattaforme online. I preventivi forniti direttamente dalle strutture sono più bassi di quelli riportati dai siti. Insomma telefonando o contattando via mail hotel e residence si spende di meno, che prenotando online o con le applicazioni.
I canali online non sono sinonimo di convenienza, anzi le prenotazioni via piattaforma risultano più costose. Almeno è quanto riportano le indagini di riviste e siti del settore. I prezzi su piattaforme online sono più alti del 60 – 65 per cento in strutture di importanti località, rispetto a quelli proposti con preventivi diretti.
Quindi se si vuole provare a contenere le spese già ingenti, conviene telefonare direttamente alle strutture. In questo modo si riesce a strappare un prezzo più contenuto e a godersi le vacanze con meno ansia e perplessità.