Tagliere in legno, come eliminare lo sporco ed i cattivi odori: bastano poche mosse

Tagliere che puzza? Sai che risolvere non è assolutamente difficile, anzi! Procura solo quello che hai in casa per fare la differenza.

Non utilizzare il tagliere in cucina è praticamente impossibile, questo lo sappiamo bene, di solito quelli tradizionali sono realizzati in legno o in bamboo, ma è possibile trovarne anche di resina o plastica. Ma la domanda che molti si pongono è la seguente: come vanno eliminati i cattivi odori provenienti dal tagliere?

Tagliere e una persona che taglia i pomodorini con il coltello
Tagliere in legno, come eliminare lo sporco ed i cattivi odori: bastano poche mosse (Artevitae.it)

Nello specifico da quella superficie può capitare che vengono collocati alcuni alimenti, come ad esempio: il pesce, la cipolla e varie verdure, inevitabilmente accade che i cattivi odori diventino i maggiori protagonisti. Cosa si può fare a tal proposito?

Come eliminare i cattivi odori dal tagliere: procura questo

L’obiettivo di oggi è quello di capire come andare a pulire tutto soprattutto eliminando i cattivi odori. È bene tenere a mente che i taglieri, sia in legno che in plastica vanno lavati dopo ogni utilizzo, solo così non si rischierà di accumulare tantissima sporcizia. Nello specifico, però, vogliamo occuparci di quello in legno, andiamo a capire come portare tutto a termine. Tutti pensano che per eliminare i cattivi odori basta solo insaponare, ma è veramente così?

Due taglieri molto sporchi che si trovano su un tavolo
Come eliminare i cattivi odori dal tagliere: procura questo (Artevitae.it)

La risposta è no, così purtroppo si finirebbe solo per rovinare il materiale. Ma allora cosa si fa per pulire tutto correttamente? L’ingrediente che potrebbe fare la differenza in questo contesto è proprio il sale grosso, quest’ultimo permette di eliminare tutti i residui di cibo, ma adesso passiamo all’alimento che potrebbe fare la vera differenza, stiamo parlando del limone, non tutti lo sanno, ma basterà sfregarne metà su tutta la superficie, è importante dopo aver seguito questo passaggio lasciare agire per circa 15 minuti e solo alla fine procedere con il risciacquo.

Ancora non è mica finita perché un altro ingrediente potrebbe fare la vera differenza, stiamo parlando del bicarbonato, vi consigliamo di sfregare ancora una volta, tutti gli odori così facendo saranno dei brutti ricordi. Attendiamo circa cinque minuti e risciacquiamo definitivamente è importante alla fine che tutto sia perfettamente asciutto, per evitare che la muffa diventi la nuova protagonista.

Questi pochi passaggi ci ruberanno veramente pochi minuti, ma alla fine i risultati saranno ottimi. In poche mosse finalmente vi liberete dai tanto odiati cattivi odori. A volte, non è necessario spendere soldi in prodotti costosi, la soluzione la trovi in casa. Quanti di voi conoscevano già questo metodo?

Gestione cookie