C’è un libro che non è un genere di psicologia, che può farti vedere la vita e il mondo con occhi nuovi e può essere di vero supporto.
Ci sono alcuni libri di psicologia che sono di supporto per affrontare e superare varie problematiche. Aiutano, per esempio, a riflettere in un momento difficile della vita, quando siamo attraversati dal buio e si perde per un attimo il senso dell’orientamento e la felicità. In generale i libri hanno questo potere, infatti gli studi hanno dimostrato che leggere ha molti benefici non solo sulla mente ma anche sul corpo.
Riduce lo stress- dato che quando siamo immersi in una storia, ci ritroviamo in un’altra dimensione- e provoca tranquillità. Infatti è possibile che il tema del libro ci porti in uno spazio in cui regna la pace e sentiamo quel senso di quiete che non ci ha mai accompagnato in quella determinata giornata. Ci sono poi dei libri, che non sono per forza di psicologia, che possono dare una svolta alla propria vita.
Esistono tanti libri che non sono di psicologia, ma hanno il potere di aiutare. Ci permettono di trovare un senso alla vita, di affrontarla con occhi diversi e spesso influiscono sul nostro comportamento. Inoltre hanno il potere di farci vedere le cose in un modo più positivo. Tra i tanti testi citiamo qui quello di Dale Carnegie, ‘Come trattare gli altri e farseli amici’. Pubblicato per la prima volta nel 1936, è un classico senza tempo.
Non è un libro di psicologia, ma i suoi principi sono fondati su osservazioni del comportamento umano e sono appoggiati da concetti psicologici fondamentali. Questo testo aiuta a conoscere meglio se stessi, perché dà una consapevolezza delle proprie interazioni: aiuta a riflettere su come ti relazioni con gli altri, sulle tue reazioni e sul tuo modo di comportarti. Carnegie mette in primo piano l’importanza di immedesimarsi negli altri e quindi porta a sviluppare l’empatia e la comprensione.
Questo libro offre anche consigli pratici su come comunicare in modo chiaro e di conseguenza può aiutare ad instaurare relazioni vere, lasciando da parte i fraintendimenti. L’autore offre poi strategie efficaci per gestire i conflitti, portando a sviluppare la resilienza, ovvero la capacità di affrontare eventi traumatici o un momento di difficoltà. Infine, ‘Come trattare gli altri e farseli amici’ può aiutare a sviluppare l’autostima, perché attraverso la sua lettura impariamo a valorizzare gli altri e a riconoscere i meriti.
Un'opera d'arte incredibile, in un ambiente naturale inusuale e incontaminato. Una panoramica per scoprire il…
Stop a Il Paradiso delle Signore, arriva la decisione della Rai: in arrivo una nuova…
È stata stilata una particolare classifica dei sentieri più apprezzati dagli italiani: quali sono e…
Le scarpe disordinate all'ingresso della casa possono diventare veramente fastidiose, ma per fortuna correre ai…
Usi spesso il frigorifero? Ebbene, sappi che ci sono alcuni alimenti che non dovresti mai…
Tutti dicono e scrivono "ti amo", ma Cesare Pavese ha utilizzato parole intense e dilanianti.…