Ci troviamo di fronte a un borgo italiano fatto di casine in pietra sospeso su ruscelli e piccole cascate d’acqua. Si tratta di un gioiello da visitare in primavera.
Se il bel tempo ha colpito anche te, mettendoti voglia di fare una gita fuori porta, oggi vogliamo portarti in un posto meraviglioso. Roma, Firenze, Milano, Venezia e chi più ne ha più ne metta. Nel nostro paese sono moltissime le splendide città da visitare, ma altrettanti sono i luoghi non conosciuti che meritano di essere visti. Oggi vi portiamo all’interno di un posto meraviglioso che molti di voi non conosceranno e che ha tantissimo potenziale.

Siamo sicuri che alla fine di questa lettura avrete anche voi voglia di andare a visitare questo splendido luogo per cercare di scoprire qualcosa di molto interessante. Al suo interno troverete storia, monumenti, ma anche natura e fughe di relax oltre alla possibilità di mangiare piatti straordinari che fanno parte della tradizione locale. Allora prendete il trolley, inserite quello di cui avete bisogno per alcuni giorni e precipitatevi per godervi una vacanza da sogno.
Borgo italiano con casine sospese e splendide cascate d’acqua
Il borgo in questione è quello di Rasiglia che è anche noto come la “Piccola Venezia dell’Umbria“. Si tratta di una frazione di Foligno in provincia di Perugia e che sorge a 648 metri sul livello del mare. Nonostante sia un posto montano è arrivato il particolare accostamento con il gioiello lagunare per la presenza di ruscelli che attraversano il centro del borgo stesso.

Soprattutto per quanto riguarda la primavera e l’estate questo posto è diventato un’apprezzata meta turistica. Ci troviamo di fronte al classico borgo medievale umbro che però ha anche questa caratteristica legata alla natura.
Tra i monumenti d’interesse troviamo il Santuario della Madonna delle Grazie che è davvero straordinario per posizione e per le sue meraviglie artistiche. E anche gli eventi non mancano come la Festa della Venuta che viene accompagnata da grandi falò, ma che si celebra tra il 9 e il 10 dicembre, una festa molto lontana da questo periodo.
E cosa si mangia qui? Straordinari sono i tartufi legati a questo posto che si accompagnano a una serie di piatti dal gusto tenace e allo stesso tempo delicato come pasta al tartufo, uova al tartufo o semplicemente questo pregiato elemento grattugiato fresco su crostini di pane. Specialità che meritano di essere assaporate all’interno anche di uno splendido contesto naturale come quello che ci troviamo di fronte.