Se hai bisogno di forza e supporto in un momento complicato della vita ti consigliamo di leggere questi 5 libri: possono essere di grande aiuto.
Leggere libri è importante perché ci permette non solo di arricchire il nostro vocabolario, ma di volare lontano dalla realtà. Possiamo, infatti, apprendere nuovi termini e ampliare il nostro linguaggio, e in questo modo accrescere le nostre conoscenze; possiamo poi, leggendo storie sempre nuove, vivere avventure sempre diverse e percorrere spazi nuovi e mondi distanti dal nostro. I libri sono una sorta di porta che aprendola portano ad una nuova stanza.
Ci sono poi dei testi, in base al genere, che possono aiutare a superare alcune difficoltà. Esistono, per esempio, quelli psicologici, che possono essere di aiuto in alcune problematiche e che scegliamo proprio per affrontare un determinato blocco. Ci sono altri, invece, che inconsapevolmente possono sostenerci e supportarci in momenti difficili. Oggi vogliamo consigliarvi 5 libri, che hanno un importante significato, in grado di dare forza nei momenti più bui.
Oggi possiamo trovare in vendita qualsiasi genere di libro. Ce ne sono tantissimi dato che gli scrittori bravi e importanti non mancano assolutamente. Vogliamo qui consigliarvi 5 libri che possono essere d’aiuto quando si sta attraversando un momento difficile. Contengono, attraverso le storie che raccontano, un significato profondo e per questo sono in grado di trasmettere sostegno e supporto.
Tra questi troviamo ‘Finché il caffè è caldo’, primo romanzo dello scrittore giapponese Toshikazu Kawaguchi. La trama è ambientata in un luogo immaginario, una piccola caffetteria della città di Tokio. Attraverso le sue storie interconnesse affronta i temi del rimpianto, della perdita e della capacità di riuscire a cambiare il presente operando sul passato. ‘Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare’ di Luis Sepulveda, è un romanzo pubblicato nel 1996 e parla del coraggio, dell’accettazione e del superamento delle proprie difficoltà e dei propri limiti.
Il terzo libro che vi proponiamo è ‘La capanna dello zio Tom’, un romanzo scritto dalla scrittrice statunitense Harriet Beecher Stowe: è stato uno dei più venduti del diciannovesimo secolo e molti critici sostengono che possa aver alimentato la causa abolizionista nel 1850. Affrontando temi molto importanti e complicati, porta alla luce la resilienza dell’essere umano. Vi è poi ‘Il vecchio e il mare’ di Ernest Hemingway, un libro sulla forza d’animo e sulla resistenza; infine citiamo qui il testo di Jean Giono ‘L’uomo che piantava gli alberi’, una storia che porta in scena l’impatto che può avere una sola persona nel tempo.
È vero, in Italia si mangia la miglior pasta. Eppure, non tutti sanno come cucinarla…
Manca poco all'inizio di Sognando... Ballando con le stelle, dove al timone ci sarà sempre…
Vincent Van Gogh è noto in tutto il mondo, i suoi quadri attirano quotidianamente milioni…
Vuoi ottenere una pasta al forno croccante al punto giusto e con una gratinatura perfetta?…
Aspirina in lavatrice? Sai che il metodo sta facendo il giro del mondo? Solo così…
Una delle sagre più famose d'Italia si svolge a maggio tra pasta ripiena e carne…