Questa è una delle opere più importanti del mondo: il suo messaggio è potentissimo

Misterioso e affascinante, è un quadro conosciuto e replicato migliaia di volte. Incentrato su a un pensiero a comune a tutti gli esseri umani.

L’arte affronta spesso tematiche che accomunano tutti gli esseri umani. Dall’amore profano a quello sacro, dal mistero della natura all’angoscia per la morte, tantissimi sono i temi che l’arte abbraccia e intorno ai quali si posano la sensibilità e lo sguardo dell’artista.

dipinto persistenza della memoria
Questa è una delle opere più importanti del mondo: il suo messaggio è potentissimo – artevitae.it

Anche in questo caso l’artista tocca, alla sua maniera e con la sua capacità espressiva, una preoccupazione che accomuna il genere umano. Certamente la forma estetica che si manifesta è tipica del suo autore e del suo tempo, ma non per questo meno efficace anche a distanza di molti anni. Anzi probabilmente ancora capace di cogliere aspetti molto contemporanei dell’animo umano.

Il tempo che si scoglie nella memoria

Il dipinto di cui si parla è La consistenza della memoria, opera del pittore surrealista Salvator Dalì, realizzata nel 1931 e ora conservata nel Museum of Modern Art (MoMA) di New York. Si tratta di una delle sua opere più famose e riprodotte innumerevoli volte.

orologio che si scioglie su dei libri
Il tempo che si scoglie nella memoria – artevitae.it

È l’immagine surrealistica e simbolica di tre orologi che sembrano liquefarsi, perdendo la loro consistenza materiale. Il quadro in parte è una rappresentazione reale della Costa Brava, in catalogna, nei pressi di Port Lligat. La scena è vuota e disabitata, unici elementi tre orologi afflosciati, un ramo di ulivo senza foglie dove è appoggiato uno dei tre, un occhio addormentato dalla lunghe ciglia, un altro orologio allo stato solido e ricoperto di formiche nere.

L’atmosfera del dipinto è onirica, surreale, dove forme e oggetti perdono la loro solidità per diventare fluide o immobili e senza vita apparente, come il ramo secco. Uniche eccezioni gli insetti: le formiche e la mosca poggiate sugli orologi. Proprio questi strumenti appaiono perdere la loro natura, sciogliendosi o venendo corrosi dagli insetti. Ma cos’è che perde consistenza: il tentativo di misurare il tempo con gli orologi, con le ore e i minuti o il tempo stesso, elemento enigmatico e soggettivo?

La memoria stessa degli esseri umani è un elemento che si scioglie, che si liquefà e che perde forza e persistenza. Quindi anche il tempo dei ricordi è un’esperienza destinata a disperdersi e a sciogliersi, proprio per il carattere elastico del tempo che sfugge a ogni misurazione oggettiva. La persistenza della memoria è un’opera enigmatica, che lascia dei dubbi, ma apre la porta alle possibilità del presente, unico tempo reale.

Gestione cookie