Questa è la prima fotografia della storia: da chi fu fatta e cosa rappresenta

Questa è la prima fotografia della storia: ecco chi l’ha scattata, che cosa rappresenta e qual è la sua storia in senso assoluto: ha un valore storico di altissimo profilo.

Allo stato attuale delle cose in senso assoluto una delle cose più diffuse in senso assoluto è rappresentata dalle foto. Una spinta propulsiva enorme da questo punto di vista è stata data dalla diffusione di questi smartphone capaci di catturare delle immagini con un livello di fedeltà davvero impressionante e di altissimo profilo. E questo sta spingendo tutti, dai più giovani ai più grandi, a fotografare praticamente ogni singolo momento della propria vita. E’ diventato a tutti gli effetti una moda, come si suole dire da questo punto di vista.

Prima fotografia della storia
Questa è la prima fotografia della storia: da chi fu fatta e cosa rappresenta (Artevitae.it)

In realtà, però, come sempre accade quando qualcosa rientra nella cultura di massa in una maniera così massiccia, molto spesso si finisce per perdere quelli che sono i riferimenti storici. In tal senso, sai qual è la prima fotografia della storia? Ecco, si tratta di quello che è a tutti gli effetti di un momento storico in senso assoluto, dal momento che è stato un passo in avanti enorme per il genere umano. Andiamo a vedere tutti i dettagli che sono da conoscere in tal senso.

Prima fotografia della storia: ecco tutti i dettagli a riguardo

Con il passare del tempo sono stati fatti dei passaggi dal punto di vista del progresso tecnologico che rendono inimmaginabile come venissero scattate le foto in passata. Fu realizzata da Nicéphore Niépce e la realizzazione è molto particolare: catturò l’immagine con una camera oscura su un foglio di peltro delle dimensioni 16,2×20,2 cm ricoperto di bitume di Giudea. Il nome che viene attribuito a quella che è la prima fotografia della storia è il seguente: Vista dalla finestra a Le Gras“.

Persona scatta una foto
Prima fotografia della storia: ecco tutti i dettagli a riguardo (Artevitae.it)

Fu scattata nel febbraio del 1826, o forse nel 1827, ed è molto semplice nella sua raffigurazione. Si tratta di ciò che si vedeva dalla finestra della sua casa al primo piano che fungeva anche da laboratorio. Il luogo è diventato a sua volta iconica e stiamo parlando di un palazzo presso Saint-Loup-de-Varennes, divenuta poi nel 2007 un museo (Musée Maison Nicéphore Niépce). Essendo la prima foto permanente che conosciamo, la rivista Life ha deciso di andare a sottolineare il suo valore per l’appunto storico.

“Vista dalla finestra a Le Gras” è stata inserita da questo rotocalco tra le “100 fotografie che hanno cambiato il mondo“. Insomma, la prima fotografia della storia rappresenta una pietra miliare per la nostra società e per il genere umano. E pensare a quello che è diventato oggi, non possono non venire i brividi.

Gestione cookie