Ci sono fotografie che entrano negli annali, come in questo caso. Quanti di voi conoscono questo incredibile dirigibile?
Bisogna dire grazie alla fotografia se oggi è possibile anche poter conoscere alcuni dispositivi e oggetti che in precedenza hanno fatto la storia. Come è stato più volte detto la fotografia è stata in grado più volte di restituire all’umanità messaggi, quest’ultimi in alcuni casi hanno contribuito anche per un cambiamento di rotto. Altre, invece, sono delle vere testimonianze.

A tal proposito oggi vogliamo parlarvi del dirigibile che fece la storia stiamo parlando dell’LZ 129 Hindenburg. La sua storia è diventata nota in tutto il mondo, tutto quello che c’è da sapere in merito.
Il dirigibile LZ 129 Hindenburg, cosa sappiamo sulla sua storia e dell’incidente
Come abbiamo già detto oggi vogliamo parlarvi di questo dirigibile, si tratta di un modello tedesco LZ 129 Hindenburg, prodotto da Zeppelin intorno agli anni 30 del secolo scorso. Per chi non lo sapesse è lungo 250 metri e aveva un volume di 200000 metri cubi e poteva trasportare più di 130 persone. La prima volta che volò fu nel 1936, ma purtroppo le cose non andarono come previsto perché nel 1937 un incidente decretò la fine del dirigibile, un esemplare a pochi metri dal suolo andò a fuoco e l’incidente aereo costò la vita a 100 persone.

La struttura era realizzata in alluminio e dopo l’incidente è stato ricostruito e conservato in un museo. Tornando al dirigibile è bene sottolineare un aspetto fondamentale: si tratta de più grande oggetto volante mai costruito nella storia. Potrebbe essere definito una sorta di titanic del cielo per via della sua grandezza. Dopo numerosi viaggi all’improvviso il 6 maggio 1937, come abbiamo già detto in fase di attracco mentre si trovava nella stazione aeronavale di Lakehurst negli USA, fu vittima di un incendio che determinò anche la morte di moltissimi passeggeri, le immagini fecero scalpore.
Il dirigibile è stato ricostruito e oggi si trova negli spazi espositivi dello Zeppelin Museum di Friedrichshafen, in Germania, più nello specifico sul lago di Costanza. Proprio qui è possibile ammirare la più grande esposizione dedicata al volo in dirigibile e anche il dirigibile che è tristemente noto per il suo incidente. Ancora oggi si può fare, però, anche affidamento alle foto che all’epoca furono scattate, come abbiamo sempre detto la fotografia restituisce all’umanità tantissimi pezzi di storia, ma non solo delle vere e testimonianze dei tempi passati.