Che cosa si cela dietro il ritratto di questa anziana donna, scopriamo per quale motivo questa è una foto a suo modo storica.
La fotografia non è soltanto un hobby per gli appassionati di tutto il mondo. L’introduzione della foto digitale rende possibile, con buoni risultati anche sugli smartphone più comuni, una vera e propria esplosione di milioni di immagini che riempiono un numero incredibile di pagine web. Così in qualche modo oggi siamo tutti fotografi e tutti in grado di immortalare avvenimenti particolari, allo stesso modo con cui fotografiamo attività e soggetti del tutto comuni.

Questo consente una diffusione senza pari di foto, ma al tempo stesso perdendo l’unicità del ritratto, della testimonianza storica, del soggetto fotografato. D’altra parte basta pensare alle fotografie conservate a casa. Una volta le stampe riempivano album e raccolte, diventando ricordi e testimonianze indelebili. Oggi sono soltanto file tra i migliaia che conserviamo nelle memorie digitali dei nostri dispositivi.
Una foto storica, scattata da una macchina antica
Un ritratto di una donna anziana, seduta, con un abito che lascia scoperte solo le mani e il volto. Il suo è un abito del tutto desueto. Porta una cuffia in testa e uno stretto corpetto intorno alla vita. Lineamenti scavati dall’età, uno sguardo serio, vagamente triste.
La foto è in un bianco e nero poco definito, sgranata in apparenza poco definita. Osservando bene però emergono particolari interessanti. Le mani dell’anziana magre e ossute, le lunghe maniche dell’abito che coprono le braccia, le spalle strette, i capelli pettinati sotto la cuffia, le guance probabilmente arrossate. Insomma questo è il ritratto di una persona vissuta molto, molto tempo fa. Ma chi è la donna ritratta e perché questa foto è così importante?

La vecchia signora ritratta è Hannah Stilley Corby, nata nel 1746 e deceduta probabilmente nel 1830. Quindi ricerche recenti hanno riconsiderato l’identità della persona ritratta. Si tratta forse di una parente di Hannah Stilley Corby. La foto infatti è datata intorno al 1840, quindi non è certo chi sia la donna fotografata, in massima parte perché non ci sono prove che Hannah sia vissuta così a lungo da essere fotografata.
Comunque la famiglia Corby era originaria dell’Inghilterra, per trasferirsi poi ai primi del 700 nelle colonie americane, negli attuali USA, tra il Delawere e la Pennsylvania. Hannah Stilley fu la moglie di un discendente dei Corby e visse molto a lungo.
Al di là dell’identità della persona ritratta, la foto è uno dei primi ritratti mai scattati. Un vero e proprio reperto storico, quasi unico del suo genere, che resterà un documento prezioso, A differenza dei milioni di ritratti scatti ogni giorno oggi nel mondo.