Pasta ripiena e carne grigliata, una delle sagre più famose d’Italia si svolge proprio a maggio: itinerari e date

Una delle sagre più famose d’Italia si svolge a maggio tra pasta ripiena e carne grigliata, andiamo a scoprire le date e gli itinerari.

Arriva la bella stagione e ci sono delle possibilità molto interessanti anche per chi vuole mangiare in compagnia. Non possiamo negarlo, mangiare all’aria aperta è davvero straordinario e questo periodo si presta al massimo per la possibilità in questione. Per prima cosa è arrivato finalmente il bel tempo, con l’esplosione della primavera, e in più non fa ancora così caldo come accade invece in estate.

un uomo alla brace con la carne
Pasta ripiena e carne grigliata, una delle sagre più famose d’Italia si svolge proprio a maggio: itinerari e date (ArteVitae.it)

Picnic, barbecue, ristoranti all’aperto sono numerose le possibilità che possiamo vivere in questo contesto, soprattutto quando vengono organizzati eventi che permettono di incontrare anche cibo che proviene da ogni paese.

Insomma una serie di specialità che fanno gola a un’ampia fetta di pubblico, oggi però vogliamo soffermarci invece sulla cucina prettamente italiana e in particolare sulla carne ripiena e sulla carne grigliata. State tranquilli che ci sarà da divertirsi.

Pasta ripiena e carne grigliata, la sagra a maggio

L’evento si svolgerà a Bologna dal 9 al 18 maggio a Casa Largaiolli in via Bagno 6 a Sala Bolognese. Tutte le sere il ristorante è aperto dalle ore 19,30, mentre la domenica anche a pranzo alle 12.00. In più ci sarà la possibilità anche di godere spettacoli dal vivo dalle ore 21.30 la sera.

Si tratta della venticinquesima edizione di quella che è una tradizione ormai, la sagra del tortellone e della carne alla griglia. Una festa che si autofinanzia e che nasce in mezzo al verde in un ristorante coperto e gestito completamente da volontari.

un piatto di tortelloni
Pasta ripiena e carne grigliata, la sagra a maggio (ArteVitae.it)

Oltre ai tortelloni e alla carne alla griglia che si provano in questo posto potrete anche consumare graignone, borlenghi e crescentine nella perfetta tradizione del posto. L’Emilia Romagna è infatti un posto che merita attenzione dal punto di vista culinario e non solo. Sono tantissime le ricette che impreziosiranno l’esperienza quando vi troverete in questo posto.

Per chi ha dei bambini ci sarà anche uno spazio con delle attività che li terranno impegnati e faranno divertire. Inoltre chi ama il collezionismo e l’artigianato si troverà di fronte anche a esposizioni e mercatini.

Gli eventi che si collegano al buon mangiare aprono la bella stagione che ci accompagnerà lungo tutta l’estate quando qualsiasi città inizierà a valorizzare le sue tradizioni. Senza dimenticare la cucina che arriva dal resto del mondo e ci porta a provare delle cucine differenti in grado di farci apprezzare cibo e passione.

Gestione cookie