Panico in strada, incidenti e polemiche: ciò che è accaduto in Svezia il 3 settembre 1967 fa parte della storia del Paese e una vecchia foto è riuscita ad immortalare tutto.
Situata nella penisola scandinava, la Svezia è uno Stato dell’Europa del nord che merita assolutamente di essere visitato almeno una volta. Nota per i suoi meravigliosi paesaggi, la cultura e la storia che permeano le sue città e il suo stile moderno, è una meta molto apprezzata dai turisti. Non tutti, però, sanno che in passato il Paese ha dovuto fare i conti con un avvenimento che, sotto diversi punti di vista, ha scatenato il panico tra i cittadini.

La Svezia è conosciuta per la bellezza della sua natura, che ogni anno attira visitatori provenienti da tutto il mondo. Dai numerosi laghi (alcuni dei quali sono tra i più grandi d’Europa) ai fiordi, passando per le sue foreste suggestive: è il posto ideale per gli amanti dell’aria aperta che desiderano vivere nuove avventure.
Nella Lapponia Svedese, per esempio, vengono organizzate gite in slitta ed è possibile vedere l’aurora boreale, uno spettacolo unico nel suo genere. Il Paese, inoltre, spicca per la sua elevata qualità della vita: l’economia sviluppata, l’attenzione verso i diritti dei lavoratori e i temi come l’uguaglianza e la rappresentazione la rendono un’ottima meta anche per chi desidera migliorare il suo tenore di vita.
Caos e incidenti in strada: cos’è successo in Svezia il 3 settembre 1967
Della Svezia sono famosi i paesaggi naturali, le città dall’aria moderna e ricche di storia e la sua affascinante cultura. Il Paese, però, si lega anche ad alcuni aneddoti che non tutti conoscono. La foto sovrastante, entrando nel dettaglio, è stata scattata il 3 settembre 1967. L’immagine mostra una strada in cui, a regnare, è il caos: come si può notare, ci sono una folla di persone e diverse auto che sembrano muoversi in modo confusionario.

Dietro a tutto ciò c’è un motivo. Quel giorno, infatti, la circolazione stradale è stata cambiata con un passaggio della guida da sinistra a destra. Il 3 settembre 1967 è la data del Dagen H (traducibile in italiano con Giorno H): il riferimento è all’Högertrafik, termine che in svedese vuol dire proprio “circolazione a destra”. Il Dagen H è scattato alle 5 del mattino e, come spiegato dal Time, per l’occasione il traffico non indispensabile è stato vietato fino alle 6.
Chi si trovava in strada alle 4.45 era tenuto a fermarsi, aspettare 5 minuti, e spostare l’auto a destra per poi sostare di nuovo prima di poter partire alle 5. In alcune città il blocco della circolazione è durato anche per più tempo, così da consentire agli operai di adeguare gli incroci al cambiamento. Durante la giornata non sono mancati malintesi e incidenti, generando non poche polemiche, come dimostra la foto nel nostro articolo.