Mai buttare nel WC questi oggetti: se lo fai, presto dovrai chiamare l’idraulico

Tendi a buttare spesso tutto ciò che ti capita a tiro nel gabinetto? Smettila subito, perché ci sono degli oggetti che non dovresti mai gettare al suo interno se non vuoi creare gravi problemi all’impianto idraulico e sprecare soldi e tempo. A breve ti svelerò quali sono.

Mi capitava spesso che il mio gabinetto si intasasse. Mi chiedevo sempre il motivo e poi ho avuto l’illuminazione: forse buttavo al suo interno gli oggetti sbagliati.

bagno
Mai buttare nel WC questi oggetti: se lo fai, presto dovrai chiamare l’idraulico – artevitae.it

Cominciando ad informarmi un po’ di più ho scoperto che il mio sospetto era estremamente fondato. Infatti, avevo l’abitudine di gettare alcuni oggetti che non andrebbero mai e poi mai buttati nel gabinetto. Quali sono? Molti più di quanto credessi, in verità. Dunque, scopriamoli subito.

Quali sono gli oggetti che NON bisogna mai buttare nel gabinetto

Sai, il primo oggetto di cui ti parlerò è un po’ ingannevole… perché sulle confezioni spesso trovi scritto che “può essere buttato nel WC” ma in realtà non è così.

Mi sto riferendo alle salviette imbevute, che si accumulano nelle tubature e creano blocchi difficili da ostruire se non con l’aiuto di un idraulico. Da quando lo so, le butto sempre nel cestino.

Sappi che anche assorbenti, tamponi o pannolini non si dissolvono in acqua. Sono progettati per assorbire liquidi, quindi una volta nel sistema fognario si gonfiano e possono facilmente bloccare i tubi. Quindi, mai buttare anche questi oggetti all’interno del gabinetto.

bagno in legno
Quali sono gli oggetti che NON bisogna mai buttare nel gabinetto – artevitae.it

Un altro oggetto da gettare, piuttosto, all’interno del cestino? Beh, i cotton fioc, che incastrano fin troppo facilmente nei condotti e spesso e volentieri formano tappi che ostruiscono il passaggio. Infine, tra i rifiuti da non gettare nel gabinetto, ci sono anche mozziconi di sigaretta e capelli, che si intrecciano e attorcigliano nei tubi.

Anche oli e grassi da cucina non andrebbero mai buttati lì, perché tendono a solidificarsi, ad accumularsi e a creare fastidi che, spesso, richiedono l’intervento di un esperto. Infine, non bisogna buttare al suo interno neanche la carta da cucina, che a differenza della carta igienica tende ad intasare le tubature del bagno.

Insomma, adesso che lo fai puoi evitare che ti accada ciò che succedeva spesso a me: di dover chiamare l’idraulico almeno una volta ogni due mesi. Come avrai capito, commettevo degli errori comuni ma piuttosto sciocchi e ti ho dato le chiavi per evitarli facilmente. D’ora in poi, dunque, fai attenzione: ci vuole davvero poco per mantenere “in salute” il tuo gabinetto.

Gestione cookie