In Italia c’è una “gemma nascosta” perfetta per le vacanze di Pasqua 2025: è una meta da visitare almeno una volta.
L’Italia ogni anno viene visitata da milioni di turisti provenienti da ogni parte del mondo. Dalla Capitale alle città d’arte, senza tralasciare le località di mare in cui poter fare il bagno appena arriva la bella stagione: sono tante le mete degne d’attenzione. Ma tra tutte ce n’è una che viene addirittura definita una “gemma nascosta”.

Nella lista delle città italiane più visitate Roma spicca in vetta alla classifica, seguita da Venezia, Milano e Firenze. Tra le mete preferite dai turisti, inoltre, ci sono Rimini, Jesolo e Napoli, come evidenziato dai rilevamenti ufficiali dell’ISTAT. Nel Belpaese, però, si trova anche una località che – sebbene attiri meno l’attenzione dei turisti – non ha niente da invidiare alle altre per quanto riguarda arte, cultura e paesaggi da togliere il fiato.
Il suo fascino ha conquistato i giornalisti di Forbes, che l’hanno definita una “gemma nascosta” in Italia. Il fatto che ci siano meno visitatori durante l’anno la rende una meta ancora più papabile per le vacanze, permettendoci di evitare file chilometriche e affollamenti mentre ci lasciamo stregare dalla bellezza del posto.
La “gemma nascosta” d’Italia secondo Forbes
La “gemma nascosta” d’Italia si trova nel cuore dello Stivale. È situata a metà tra Roma e Firenze ma, a differenza di queste ultime, non viene presa d’assalto dai turisti di tutto il mondo. Stiamo parlando dell’Umbria, una regione che si distingue per i suoi paesaggi suggestivi. Ma anche per i suoi deliziosi prodotti tipici (come il vino, l’olio d’oliva e i tartufi).

Il capoluogo, Perugia, è noto per il suo centro storico dall’animo medievale, in cui ci sono diversi luoghi d’interesse, come la Galleria Nazionale dell’Umbria, il Museo Casa del Cioccolato Perugina (conosciamo tutti i famosi “baci”), la Fontana Maggiore e il Corso Vannucci. Gli amanti della cucina, inoltre, possono scegliere tra una vastità di ristoranti in cui provare le sfiziosità del posto.
Oltre al capoluogo, chi ha in programma di soggiornare in Umbria non può perdersi le città di Assisi e Spoleto. La prima è un importante punto di riferimento per il mondo religioso. Qui si trova la Basilica di San Francesco, in cui poter vedere gli affreschi di Giotto. A Spoleto, invece, non ci si può perdere il Ponte delle Torri, un’imponente struttura realizzata in pietra calcarea locale, simbolo della città.

A questo si aggiungono la Cattedrale di Santa Maria Assunta, dove sono conservati gli affreschi di Filippo Lippi, e il Teatro Romano risalente alla seconda metà del I secolo a.C. Spoleto, inoltre, ospita il Festival dei Due Mondi, durante il quale vengono celebrate musica, teatro e danza. Proseguendo, un’altra meta da inserire nel proprio itinerario è Montefalco.
Oltre al suo centro storico (in cui sono presenti la Pinacoteca di Montefalco e le Chiese di San Francesco), è la località perfetta per gli appassionati di vino. La cittadina, affacciata sulle colline umbre, è celebre per il Sagrantino. Nientemeno che uno dei vini più pregiati del Paese. Infine, l’Umbria è nota anche per i suoi corsi d’acqua: il Lago Trasimeno è il quarto più grande d’Italia ed è l’ideale per concedersi una giornata di relax in mezzo alla natura.