I trucchi della nonna per una torta di mele al top: un solo boccone e se ne innamoreranno tutti

C’è una torta che sa di abbracci, di domeniche trascorse in famiglia e mani infarinate: è la torta di mele della nonna. Vuoi prepararla al meglio e far innamorare tutti al primo boccone? Segui questi consigli.

Se chiudo gli occhi, riesco ancora a vederla. La cucina era piccola, la luce entrava fioca dal vetro opaco della finestra, e sul tavolo c’era sempre qualcosa che lievitava, che sfrigolava, che aspettava di diventare buono. Ma niente superava il profumo della sua torta di mele.

torta di mele nel piatto
I trucchi della nonna per una torta di mele al top: un solo boccone e se ne innamoreranno tutti (artevitae.it)

Non era una di quelle torte perfette da copertina, sai? Era un po’ storta, con le mele tagliate a mano, mai uguali, e la crosticina dorata che si formava sopra, leggermente croccante. Ma quando la assaggiavi… be’, scoprivi quel cuore morbidissimo. Non potevi che innamorartene, perdutamente. Era la ragione per cui aspettavo la domenica più di ogni altra cosa, essendo solo una bambina.

3 trucchi per preparare al meglio la torta di mele

Poi sono cresciuta e anche io ho voluto apprendere i segreti per preparare al meglio la torta di mele. Mia nonna, che ha il mio stesso nome, è sempre stata molto paziente.

Mi ha dunque spiegato tutto quello che c’era da sapere. Il primo trucco per una torta di mele perfetta è bagnare le mele nel succo di limone e un pizzico di zucchero prima di metterle nell’impasto. Sembra una sciocchezza, ma farlo fa sì che le mele restino morbide, non anneriscano e rilascino un dolce, fresco profumino.

nonna e nipote in cucina
3 trucchi per preparare al meglio la torta di mele (artevitae.it)

Un altro trucco, quello che secondo me dà davvero un tocco in più alla preparazione, è mescolare un cucchiaino di marmellata (meglio se di albicocche o pesche) nell’impasto o spennella la superficie appena sfornata. Penso che questo sia stato il passo in avanti che ha reso la mia torta così buona da superare, a mio avviso, persino quella della pasticceria di paese, che non mi ha mai soddisfatta appieno.

Infine, la nonna mi ha anche consigliato (e io l’ho sempre fatto, da brava allieva) di far riposare l’impasto per circa 15-20 minuti prima di infornarlo. Lei diceva che l’impasto deve avere “tempo di assestarsi” e non ho mai capito che cosa intendesse precisamente. Con gli anni ho capito che, nel suo linguaggio, ciò voleva dire che permette agli ingredienti di legarsi meglio tra loro e alla torta di venire più umida e compatta, senza essere pesante.

Prova anche tu a seguire questi semplici consigli, che ti permetteranno di preparare una torta alle mele golosissima e umida al punto giusto.

Gestione cookie