Frasi tratte dai libri di Crepet che illuminano la strada per l’educazione dei figli

Leggere ci permette di arricchirci e anche da adulti possiamo sempre imparare qualcosa di nuovo: queste frasi tratte dai libri di Crepet sono un aiuto prezioso per tutti i genitori.

In Italia si legge sempre meno. Eppure i libri ci danno la possibilità accrescere la nostra cultura, viaggiare in epoche e località lontane immergendoci nelle vite dei loro protagonisti e, soprattutto, di imparare cose nuove. Durante la fase giovanile, siamo praticamente “costretti” a leggere ciò che ci viene proposto a scuola. Ma anche da adulti (e fuori dall’ambiente scolastico) i libri possono essere un importante fonte di arricchimento a livello personale.

Libro e Paolo Crepet
Frasi tratte dai libri di Crepet che illuminano la strada per l’educazione dei figli – artevitae.it

Paolo Crepet è uno psichiatra e sociologo noto per il suo lavoro di divulgatore e per le sue numerose apparizioni televisive in qualità di ospite ed opinionista. Negli anni ha pubblicato diverse opere, nelle quali tratta argomenti come l’educazione, l’amore e il rapporto con l’altro, la libertà e, più in generale, il senso della vita.

Le sue dichiarazioni, spesso forti, lo hanno fatto finire anche al centro di alcune polemiche. Tuttavia, dai suoi libri si possono trarre tanti importanti insegnamenti: ai genitori, nello specifico, farebbe bene leggere alcune delle sue frasi più incisive.

Crepet e l’eduzione dei figli: le frasi che tutti i genitori dovrebbero leggere

Tra i libri maggiormente noti di Paolo Crepet, troviamo Non siamo capaci di ascoltarli, una riflessione sul rapporto tra generazioni diverse, con una particolare attenzione verso il legame tra figli e genitori e i problemi con cui i più giovani si trovano a fare i conti al giorno d’oggi.

Donna e ragazzo
Crepet e l’eduzione dei figli: le frasi che tutti i genitori dovrebbero leggere – artevitae.it
  • “Ascoltare non significa solo sentire le parole, ma comprendere il mondo interiore del bambino”. La prima frase della nostra lista mette in evidenza quanto sia importante ascoltare attivamente i figli. I genitori non devono limitarsi a sentire ciò che dice il bambino, ma impegnarsi a comprendere le emozioni e i pensieri nascosti dietro le sue dichiarazioni.
  • “Dobbiamo imparare ad ascoltare i silenzi dei nostri figli, perché spesso nascondono più di mille parole”. Questa frase si collega alla prima, puntando però l’attenzione non sulle parole del bambino, ma su ciò che non dice. Spesso, infatti, i figli non esprimono verbalmente quello che sentono. Il loro silenzio non deve essere sottovalutato: può essere un campanello d’allarme che indica tristezza, disagio o paura. Creare un ambiente in cui i bambini possano sentirsi a proprio agio nell’esprimere i loro sentimenti è fondamentale.

Gli insegnamenti preziosi nei libri di Crepet

Proseguendo, Genitori troppo è un’altra opera di Crepet ricca di spunti che potrebbero rivelarsi molto utili per gli adulti. Nella vita non si finisce mai d’imparare e questo vale anche per i genitori, che a loro volta hanno l’arduo compito di educare e crescere i figli.

  • “L’educazione non è riempire un vaso, ma accendere un fuoco”. Partiamo con una metafora che invita gli adulti a non educare i bambini in modo passivo, ma esortandoli ad essere curiosi e desiderosi di imparare.
  • “Il compito dei genitori è quello di fornire ai figli gli strumenti per affrontare la vita, non di spianare loro la strada”. Con questa frase Crepet si contrappone alla tendenza di molti adulti di proteggere eccessivamente i figli quando si trovano in difficoltà. Il compito dei genitori, infatti, è aiutare i bambini a sviluppare le capacità che permetteranno loro di superare ogni ostacolo lungo il cammino una volta cresciuti.
Libri
Gli insegnamenti preziosi nei libri di Crepet – artevitae.it
  • “I limiti sono necessari per crescere, per dare sicurezza ai ragazzi” e “L’assenza di limiti genera insicurezza e fragilità” sono due frasi che racchiudono lo stesso concetto: i genitori non devono aver paura di porre limiti nell’educazione dei figli. Solamente in questo modo bambini e adolescenti potranno avere un senso di stabilità. La mancanza di punti di riferimento non permette di trovare il giusto orientamento nella vita e di sviluppare una personalità definita.
  • “Dobbiamo insegnare ai nostri figli ad assumersi le proprie responsabilità, a non fuggire dalle conseguenze delle loro azioni”. Affinché i più giovani possano diventare adulti autonomi e consapevoli, è essenziale che i genitori insegnino loro quanto sia importante prendersi le proprie responsabilità e rispondere delle conseguenze delle proprie azioni.
  • “I figli imparano più da ciò che vedono fare ai genitori che da ciò che sentono dire”. I genitori sono un esempio per i figli ed è fondamentale che il messaggio trasmesso dai loro comportanti sia positivo: i bambini osservano ciò che fanno e tenderanno ad imitare i loro gesti.
  • “Siamo modelli per i nostri figli, nel bene e nel male”. Anche questa frase sottolinea l’importanza degli atteggiamenti dei genitori, un modello a tutti gli effetti per i bambini: come spiegato da Crepet, gli adulti devono essere consapevoli del fatto che le loro azioni verranno riprese dai figli.
Gestione cookie