Ex reddito di cittadinanza, arretrati da 500€ per chi ha figli: la novità dopo Pasqua

In arrivo delle ottime notizie per quanti ricevono l’ex Reddito di cittadinanza, somme dopo Pasqua, aumentate per chi ha figli.

Ormai da molti mesi il Reddito di Cittadinanza non è più in funzione. A sostituirlo altre prestazioni con beneficiari diversi. Si tratta dell’Assegno di Inclusione (AdI) e del Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL). In particolare il secondo vanta ormai una vita abbastanza lunga, essendo entrato a regime già nel mese di settembre del 2023.

ragazza sorridente scritta arretrati in arrivo
Ex reddito di cittadinanza, arretrati da 500€ per chi ha figli: la novità dopo Pasqua (artevitae.it)

Questa prestazione è una vera e propria indennità di partecipazione a iniziative di riattivazione al lavoro. Infatti scopo principale del Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) non è tanto l’erogazione di un contributo economico per soggetti svantaggiati o in difficoltà, quanto il loro reinserimento nei circuiti lavorativi e produttivi. Quindi presupposto per ricevere il rimborso è la partecipazione a politiche attive del lavoro.

Cosa spetta ad alcuni beneficiari dell’ex Reddito di cittadinanza

Dal 2025 le somme erogate per i percettori del SFL sono cresciute, passando da 350 euro mensili a 500. La cifra è versata direttamente sul conto corrente del beneficiario, indicato al momento della domanda. Ricordiamo che il SFL è destinato agli occupabili dai 18 ai 59 anni con ISEE in corso di validità non superiore a 10.140 euro che accettano di partecipare a un percorso di politica attiva al lavoro.

In genere i primi a ricevere la somma sono coloro che attendono ancora degli arretrati con erogazione programmata intorno alla metà del mese. Ad aprile invece la somma verrà versata soltanto dopo le festività pasquali a partire proprio da martedì 22 aprile, primo giorno utile dopo le festività. Alla somma consueta saranno aggiunti però gli arretrati attesi.

mano che tiene soldi
Cosa spetta ad alcuni beneficiari dell’ex Reddito di cittadinanza (artevitae.it)

Da sottolineare che saranno erogate anche le cifre spettanti per l’Assegno Unico e Universale (AUU), la prestazione versata dall’INPS a favore della prole minorenne e fino ai 21 anni di età (in casi particolari). Le due prestazioni sono assolutamente compatibili. Quindi i percettori di SFL con figli a carico che aspettano arretrati potranno ricevere delle somme superiori ai 500 euro.

Per verificare la data esatta di disponibilità della cifra ricordiamo che è possibile controllare il proprio Fascicolo previdenziale sul sito dell’INPS, cui si accede mediante credenziali SPID (Sistema pubblico di identità digitale), CIE (Carta d’identità elettronica) e CNS (Carta nazionale servizi), alle pagine delle prestazioni in erogazione.

Da ricordare che è sempre necessario controllare lo stato della propria domanda, se si è in attesa della prima erogazione, soprattutto per quanto riguarda la sottoscrizione e l’aggiornamento del PSP (Patto di servizio personalizzato).

Gestione cookie