Una delle opere più famose e belle di Nietzsche presenta una frase che fa commuovere coloro che spesso si sentono fuori posto in alcune situazioni: ecco qual è.
Il pensiero di Friedrich Wilhelm Nietzsche ha avuto senza alcun dubbio una forte influenza nel plasmare i valori e le idee della nostra contemporaneità. Infatti, al filosofo è stata data una certa responsabilità per alcuni eventi decisivi nella storia del XX secolo. D’altra parte, la sua storia di vita e la sua personalità hanno suscitato una curiosità ambigua, al tempo stesso timore e attrazione, generando opinioni diverse e contraddittorie.

Il motivo di questo interesse sull’autore è dovuto in larga misura alla grande originalità della sua pratica filosofica, alla natura profondamente innovativa ed enigmatiche delle sue analisi, ma anche all’affascinante virtuosismo del suo stile narrativo e al fatto che il suo pensiero è proiettato più su un futuro a venire che sulla situazione presente da cui emerge. Tantissime sono le frasi che vengono ricordate ancora oggi dei suoi testi, ma in una delle sue opere più famose, se non la più famosa, ce n’è una che fa commuovere per il suo intenso significato.
Nietzsche, la frase intesa che fa commuovere: il significato profondo
Tra tutti gli autori della nostra tradizione letteraria, Nietzsche è quello che al giorno d’oggi produce il dialogo più fecondo tra gli appassionati. E di tutti i suoi libri, possiamo sottolineare che Così parlò Zarathustra è il più completo e complesso. È molto probabilmente l’opera più importante del filosofo tedesco, pubblicata nel 1883, nel periodo maturo della vita dell’autore.

L’opera in questione è scritta come un racconto epico, con un certo tono parodico o sovversivo della narrazione biblica, dove il personaggio principale (il Messia, o meglio: l’anti-Messia) è Zarathustra, un uomo saggio che affronta temi diversi nei diversi capitoli o epigrafi del libro. Il libro contiene tutta la filosofia precedente dell’autore e presenta le sue migliori riflessioni. Proprio all’interno di questo testo, troviamo una citazione significativa.
La frase in questione è “Bisogna avere il caos dentro di sé per partorire una stella danzante”. È una citazione importante soprattutto per coloro che tendono a non sentirsi bene in alcune situazioni che si presentano nella vita. La frase evoca l’idea che la creazione e la crescita di una persona spesso emerge dal disordine interiore e dalle sfide personali. Inoltre, incoraggia ad abbracciare la complessità dell’anima e a trasformare i momenti più difficili in qualcosa di importante, significativo e luminoso per se stessi.