Il Colosseo è uno dei simboli in Italia ed ecco che cosa lo ha distrutto per davvero: si tratta di una domanda che in pochi si sono fatti ma la cui risposta è davvero molto interessante. Andiamo a vedere tutti i dettagli a riguardo.
Siamo al cospetto di quello che è il monumento più straordinario, storicamente rilevante ed affascinante di tutto il panorama italiano. E’ il simbolo di Roma e la sua maestosità ogni giorno attira persone che provengono da ogni angolo del mondo. Da dove nasce la sua unicità? Si tratta dell’anfiteatro romano più grande del mondo ed è ancora oggi l’emblema di uno dei più grandi imperi della storia del genere umano. Sia in termini di potenza che per quanto riguarda l’impatto culturale che ha avuto sulla storia dei Paesi che sono stati toccati.

Il suo nome originario era Anfiteatro Flavio e fu costruito epoca flavia. Fu Vespasiano ad iniziarla, ma a porre la parola fine ad i lavori fu l’imperatore Tito. L’inaugurazione risale addirittura all’80 dopo Cristo. In tal senso, come un po’ tutta la città di Roma, anche il Colosseo ha dovuto fare i conti con tanti problemi nella sua lunghissima storia. Ma sai come è stato distrutto? Si tratta di una domanda che in pochi si fanno, ma la cui risposta potrebbe seriamente lasciarti a bocca aperta.
Distruzione Colosseo: ecco tutto quello che c’è da sapere
Chiaramente quello che vediamo oggi è una versione del Colosseo diversa da com’era in origine dal momento che in maniera inevitabile per una opera del genere c’è da fare i conti con gli effetti dei fattori atmosferici. In tal senso, come accennato anche in precedenza, la sua storia non è stata sempre semplice e splendete. Ha dovuto, infatti, fare i conti, secondo diverse fonti storiche, con almeno sette devastazioni davvero considerevoli. Vediamole nel dettaglio.

I momenti più difficili della storia del Colosseo sono legati a delle calamità naturali che colpirono la città di Roma ed in generale il centro Italia. Secondo diverse fonti storiche, infatti, ci sono stati almeno tre incendi e ben quattro terremoti che hanno causato dei danni enormi all’anfiteatro Flavio. Nel corso degli anni, ovviamente, come è normale che sia per una opera di tale rilevanza storica, è stato sottoposto a tantissime riparazioni e ristrutturazioni di varia natura per riportarlo più vicino possibile al suo splendore.
Insomma, si tratta di informazioni storiche che fanno ancora aumentare maggiormente l’impatto ed il fascino del Colosseo, che consreva la sua straordinaria ed iconica bellezza nonostante tutti questi momenti bui e difficili nella sua storia.