Vuoi risparmiare il più possibile sui viaggi in treno? Prova a seguire questi consigli semplicissimi e che faranno la differenza.
Hai presente quella sensazione di aprire l’app del conto in banca a fine mese e scoprire che gran parte dei tuoi soldi è evaporata… a causa dei biglietti del treno? Ecco, io la conosco fin troppo bene.

Ogni settimana percorro più volte la tratta tra la Campania e il Lazio, trovandomi a spendere molti soldi. Tuttavia, con il tempo ho imparato alcuni trucchetti molto utili per risparmiare. Voglio condividerli con te, nella speranza che possano esserti utili quanto lo sono stati a me.
Viaggiare in treno e risparmiare: 5 trucchi che ti torneranno utilissimi
Il primo consiglio sembra banale, ma fidati: non tutti ci pensano subito. Quando ho iniziato l’università, compravo ogni biglietto singolarmente. Poi ho fatto due conti. Un abbonamento mensile studenti mi costava la metà rispetto ai singoli biglietti. Se sai già che farai avanti e indietro ogni giorno, corri a vedere le offerte nella tua regione.
Infatti, devi sapere che molte regioni o enti locali offrono degli abbonamenti appositi per gli studenti, che in alcuni casi sono molto convenienti. Non si parla di risparmiare qualche euro ma, a lungo andare, anche centinaia e centinaia.

Un giorno, parlando con una ragazza in treno, ho scoperto la Carta Giovani Europea. Mai sentita prima, ma con quella magica tessera ho iniziato a risparmiare il 20% sui biglietti regionali. Non ne conoscevo l’esistenza, ma quando l’ho acquisita mi sono resa conto di quanto fosse importante averne una. A volte, fermarsi a parlare con gli sconosciuti per chiedere consiglio può essere molto redditizio. Andiamo avanti.
Un altro consiglio utile è quello di ricorrere ad app come Trainline o Omio, che permettono di confrontare i prezzi tra compagnie diverse e hanno promozioni esclusive. Inoltre, potresti valutare di iscriverti a gruppi Facebook, WhatsApp o Telegram che radunano studenti pendolari. Io sono iscritta a uno del mio tratto di linea e lì scopro quando ci sono scioperi, ritardi ma anche info su sconti last minute, codici promo o biglietti condivisi. Insomma, so che l’idea di ricevere tante notifiche potrebbe spaventarti, ma ti basta disattivarle e godere di tutti i vantaggi dati dall’appartenenza a questi gruppi.
Infine, NON sottovalutare le tratte alternative. Davvero, potrebbero farti risparmiare tantissimo. In alcuni casi, prendere due tratte brevi (magari cambiando treno in una stazione intermedia) costa meno che fare una tratta lunga diretta.
Adottando queste piccole accortezze, i biglietti del treno hanno finalmente cominciato a gravare molto meno sul mio conto in banca.