Panettone o pandoro? Io ho una risposta alternativa: la colomba. È per questo che, quando avanza, la riutilizzo in cucina in modo creativo. Ecco come, lo svelo anche a te.
La colomba è il dolce pasquale per eccellenza, alternativa al pandoro e al panettone, che vengono invece consumati perlopiù durante le festività natalizie.

Vuoi sapere la mia? Preferisco la colomba e ne compro sempre almeno un paio in prossimità di Pasqua. Capita però che avanzi, per un motivo o per un altro. In quei casi, non la butto mai. So sempre che cosa farci e voglio rivelarlo anche a te. Vediamo come riciclare la colomba avanzata.
Come riutilizzare la colomba avanzata da Pasqua
Uno dei modi più semplici per riciclare la colomba è farla diventare la base di un tiramisù alternativo. Al posto dei classici savoiardi, si usano fette di colomba.
Io l’ho riciclata così diverse volte e tutte quante ho deciso di fare una cosa ben precisa: tostare le fette. Te lo assicuro, con questo semplice gesto darai ancora più sapore al tuo “tiramisù” fatto con gli avanzi della colomba.
Un’altra idea che adoro è preparare delle mini tortine di pane dolce. Basta tagliare la colomba a cubetti, bagnarla con un po’ di latte o panna, aggiungere uova, zucchero, scorza d’arancia e magari qualche goccia di cioccolato. Io poi verso tutto negli stampini che si utilizzano per preparare anche i muffin e li metto a cuocere in forno. Questi dolcetti sono la fine del mondo per me, e non vedo l’ora che sia la settimana dopo Pasqua per prepararli.

Sai, la colomba può anche diventare l’ingrediente speciale e originale di una zuppa inglese. Come, ti starai chiedendo?Tagliata a fette, può essere alternata a strati di crema pasticcera, frutta fresca (fragole, banane o pesche sciroppate vanno benissimo) e panna montata. Fatto ciò, lascia riposare tutto quanto in frigo per qualche ora. Vedrai che, una volta che la tirerai fuori, la tua zuppa inglese sarà pronta per essere mangiata. Io la trovo letteralmente irresistibile.
Come già ti accennavo, mi piace la colomba, ma queste ricette alternative, che mi permettono di riciclarla evitando gli sprechi, risultano ancora più deliziose al mio palato, anche perché sono molto creative. Amo sbizzarrirmi in cucina e queste ricette, nella loro semplicità, me lo permettono. In parte, d’altronde, sono invenzioni che ho fatto io stessa, frutto di sperimentazioni nel corso degli anni. Spero che possano piacere altrettanto anche a te!