Colori pareti in casa, la regola fondamentale per creare armonia ed evitare disastri

Non tutti sanno che la scelta dei colori delle pareti in casa è molto delicata. Per evitare disastri è bene seguire una regola fondamentale, solo così si crea armonia.

Scegliere i colori giusti per la propria casa non solo la modificherà, ma renderà le stanze anche più rifinite, armoniose e personali. Un cambiamento che può donare anche un senso di tranquillità, di benessere, di calma, di vitalità o di qualsiasi cosa l’abitazione può aver bisogno. Ogni decisione decorativa sarà molto importante ma deve essere presa con consapevolezza e sicurezza.

Ragazza con pennello e parete con colori
Colori pareti in casa, la regola fondamentale per creare armonia ed evitare disastri – artevitae.it

Quando bisogna dipingere le pareti tutti vengono assaliti da tantissime domande e dubbi che sorgono soprattutto quando si vuole andare al di là della tipica palette di colori bianca per le stanze di casa. Anche se non si conosce qual è il segreto per scegliere il colore perfetto per le proprie pareti, non tutti conoscono la regola 60-30-10 che aiuta a creare armonia all’interno delle stanze e, soprattutto, evita disastri che potrebbero compromettere l’estetica della casa.

Colori pareti in casa: come funziona la regola 60-30-10

Esiste una varietà incredibile di colori con cui dipingere le pareti di casa, più di quanto si potrebbe immaginare. Ma spesso la scelta è tutt’altro che semplice per svariati motivi. Per chi è indeciso o non sa da dove partire, soprattutto perché teme di rovinare tutto, un’opzione intelligente è quella di procedere con la regola 60-30-10, che rappresenterà una vera svolta.

Palette di colori
Colori pareti in casa: come funziona la regola 60-30-10 – artevitae.it

È una regola fondamentale e molto semplice per rendere l’ambiente accogliente e armonioso. In pratica, è una regola che consiste nel dividere in 3 proporzioni i colori della stanza: il 60%, il 30% e il 10%. I passaggi sono semplicissimi ma è importante sapere come procedere per evitare di sbagliare.

Il 60% sarà il colore dominante dell’intera stanza, ad esempio il colore delle pareti. Chi non ama i colori troppo accesi, dovrà andare su una tonalità più soft come il bianco, il beige o il grigio; insomma quelle tonalità più neutre che non rischiano di stancare con il passare del tempo.

Poi si prosegue con il 30% sarà il colore dei complementi di arredo della stanza, ad esempio il divano o il tappeto o le tende. Anche questo può essere un colore acceso oppure neutro a seconda del gusto personale di ogni singola persona; per chi vuole dare più brio può decidere di andare sul blu o sul verde.

Concludiamo con il 10% sarà il colore degli elementi più piccoli, ad esempio come gli accessori o le cornici o i vasi o i cuscini, tutto ciò che può dare vitalità. È possibile scegliere un colore complementare a quello di supporto (quello del 30%) oppure procedere con una sfumatura più scura o un colore metallizzato per dare personalità.

Gestione cookie