L’utilizzo inappropriato della ciabatta multipresa aumenta il pericolo di incendi. Le modalità d’uso per prevenire il rischio di incidenti gravi.
In tutte le case i dispositivi elettronici e digitali hanno bisogno di essere connessi alla rete di alimentazione elettrica per poter funzionare. A questo scopo le prese di corrente non sono sempre in numero sufficiente, soprattutto in ambienti dove si svolgono attività particolari o si lavora.

Allora in casa, l’uso delle ciabatte multipresa è molto comune, risultano molto pratiche e utili per moltiplicare il numero di ingressi disponibili alla rete elettrica. Ma l’uso di questi apparecchi deve seguire delle norme di sicurezza, perché il rischio di incidenti gravi a casa è sempre presente. Una scintilla può provocare un incendio con conseguenze gravi per la casa e le persone che si si trovano.
Cosa fare per non avere problemi con le ciabatte multipresa
Il comportamento errato più frequente con le ciabatte multipresa è il collegamento di troppi dispositivi contemporaneamente, superando la portata massima (di solito tra 2.200 e 3.500 watt). Ciò comporta un sovraccarico elettrico con un surriscaldamento eccessivo dell’apparecchio con il serio rischio di incendi domestici. Quindi è sconsigliato di attaccare troppe spine alla ciabatta multipresa.
Altro errore è utilizzare la ciabatta per grandi elettrodomestici, soprattutto se collegati contemporaneamente. Elettrodomestici come forni, stufe, asciugacapelli e così via richiedono molta energia elettrica e se usati insieme superano facilmente la portata della ciabatta multipresa. Anche in questo caso il rischio di surriscaldamento non affatto da sottovalutare.

Una cosa da non fare assolutamente è collegare una ciabatta multipresa a un’altra ciabatta, il rischio del sovraccarico è evidente, con danni all’impianto e rischio di incendi a casa. Cercare di essere prudenti, seguendo queste basilari regole di comportamento scongiura il pericolo di guasti, sovraccarichi elettrici, corto circuiti. Cosa fare invece? Intanto preferire apparecchi certificati (CE e TÜV) e di maggiore qualità che garantiscono maggiore sicurezza.
Infatti i prodotti certificati in genere sono realizzati con materiali ignifughi e autoestinguenti, che non si deformano e riducono il rischio di surriscaldamento e incendio. Una particolare attenzione va poi posta al posizionamento della ciabatta. Assolutamente sconsigliati gli ambienti umidi o con fonti di acqua. Evidente il rischio di corti circuiti o scosse elettriche, se l’acqua entra in contatto con la ciabatta multipresa.
Una buona norma poi è preferire sempre ciabatte con cavi di alimentazione di grande diametro che garantiscono una migliore affidabilità in caso di carichi elevati di apparecchi elettrici. Infine controllare l’usura e lo stato di prese e ciabatte, che possono deteriorarsi con il tempo e non essere più sicure