A breve potrebbe sbloccarsi il bonus elettrodomestici 2025, grazie ad un emendamento al decreto Bollette: cosa prevede la misura e tutte le novità.
Il partito Fratelli d’Italia ha presentato un emendamento al decreto Bollette con diverse novità che riguardano il bonus elettrodomestici 2025, la misura introdotta dal Governo attraverso l’ultima Legge di Bilancio e per la quale è stato stanziato un fondo pari a 50 milioni di euro.

Arrivano, dunque, passi in avanti per il contributo economico di cui non è stato ancora approvato il decreto attuativo che era atteso entro lo scorso 3 marzo. Vediamo, nello specifico, quali sono le novità relative al bonus elettrodomestici che potrebbe essere ufficialmente operativo nelle prossime settimane.
Bonus elettrodomestici 2025, le novità previste per la misura: tutto quello che c’è da sapere
Il bonus elettrodomestici 2025 potrebbe sbloccarsi dopo mesi di attesa. Entro lo scorso 3 marzo sarebbe dovuto arrivare il decreto attuativo che non è stato, però, approvato. Ora un emendamento, presentato da Fratelli d’Italia al dl Bollette, potrebbe permettere alla misura di diventare operativa.

Il bonus prevede un contributo che servirà a coprire il 30% delle spese sostenute dalle famiglie per l’acquisto di elettrodomestici, sino ad un massimo erogabile di 100 euro, il contributo sale a 200 euro per i nuclei familiari con un Isee non oltre la soglia dei 25mila euro. La misura sarà erogata sino ad esaurimento delle risorse disponibili, la cifra stanziata è di 50 milioni di euro. Per quanto riguarda le richieste, non sarà previsto un click day, ma si procederà con una modalità molto simile a quella per il bonus rottamazione Tv, ossia con uno sconto in fattura al momento dell’acquisto da parte del venditore che recupererà l’importo tramite il credito d’imposta.
Le famiglie potranno utilizzare il bonus per un solo elettrodomestico acquistato con contestuale smaltimento del vecchio modello. Gli elettrodomestici acquistabili devono essere stati prodotti nel territorio dell’Unione Europea e nel decreto è stato eliminato il requisito relativo alla classe energetica che rischiava di escludere i produttori italiani. Tra i prodotti che possono essere acquistati usufruendo dell’agevolazione troviamo: lavatrici, lavasciuga, lavastoviglie, congelatori e frigoriferi.
L’ultimo passo per rendere operativo il bonus è ora il decreto firmato dai Ministeri del Made in Italy e dell’Economia che fornirà gli ultimi dettagli per quanto riguarda le tempistiche e le modalità di erogazione della misura. Molto probabilmente, gli aggiornamenti arriveranno nelle prossime settimane dando l’ok definitivo al bonus atteso da mesi.