La cacio e pepe è uno dei miei primi piatti preferiti. Proprio per questo ho voluto impararne tutti i segreti. Avere un’amica romana, la cui zia è una cuoca, mi è stato di grande aiuto. Ho appreso dei segreti per cucinare la cacio e pepe perfetta. Sei pronto a scoprirli anche tu? Preparati a prendere appunti, ce ne sarà bisogno.
La cacio e pepe è uno dei piatti più iconici della cucina romana: pochi ingredienti, sapore intenso e una storia secolare alle spalle. Apparentemente semplice, questo primo piatto nasconde insidie che possono comprometterne il risultato se non si rispettano alcune regole fondamentali.

Altresì, ci sono alcuni semplici segreti culinari che puoi applicare per renderla davvero buonissima. A breve ti svelerò i segreti per realizzare una cacio e pepe perfetta.
3 segreti per cucinare una cacio e pepe degna di nota: lascerai tutti a bocca aperta
Il primo e più importante ingrediente della cacio e pepe è senza dubbio il pecorino romano. Ma attenzione: non basta che sia “pecorino”, deve essere quello vero, DOP, stagionato almeno 8 mesi, dal gusto deciso ma non eccessivamente salato.
Ma non devi sapere solo questo. L’importante non è solo scegliere il pecorino romano giusto, ma anche saperlo grattugiare. Mi raccomando, fa sì che sia fine e non esagerare, non ti servono pezzi troppo grossi. Tutt’altro.
Il primo e più importante ingrediente della cacio e pepe è senza dubbio il pecorino romano. Ma attenzione: non basta che sia “pecorino”, deve essere quello vero, DOP, stagionato almeno 8 mesi, dal gusto deciso ma non eccessivamente salato. Uno degli errori che vedo fare più spesso è aggiungere all’acqua di cottura la stessa quantità di sale che si metterebbe sempre quando si prepara la pasta. Ecco, ricorda che il pecorino è già sapido di suo.

Il primo e più importante ingrediente della cacio e pepe è senza dubbio il pecorino romano. Ma attenzione: non basta che sia “pecorino”, deve essere quello vero, DOP, stagionato almeno 8 mesi, dal gusto deciso ma non eccessivamente salato. Dopo aver mantecato la pasta con il pecorino e l’acqua, si aggiunge il pepe appena tostato e macinato, amalgamando pian piano. Seguendo tutti quanti questi consigli otterrai sicuramente una cacio e pepe coi fiocchi, degna della vera tradizione culinaria romana.
Personalmente amo preparare piatti tratti dalla cucina romana, perché sono apparentemente semplici ma nascondono tante insidie e, per me che amo le sfide, è davvero divertente cimentarmi nel cucinarli.