20 Giugno 2017 By artevitae

Visioni urbane Archiminimal Edition, le emozioni di un evento live.

ArteVitae si occupa oggi della mostra collettiva “Visioni Urbane” ArchiMinimal Edition, inaugurata sabato scorso a Bologna. Gli autori in mostra, le cui fotografie sono state selezionate dal Direttore artistico Giulio Limongelli, hanno dato vita ad un’indagine sul paesaggio urbano. Hanno rappresentato fotograficamente l’evoluzione ma anche l’involuzione delle città, la richiesta di sempre maggiori spazi, la trasformazione del territorio e la stretta connessione con l’elemento umano.

di Luigi Coluccia

Visioni Urbane ArchiMinimal Edition è la mostra realizzata dagli autori dell’omonimo gruppo Facebook in collaborazione con Giulio Limongelli. Allestita presso la Darkroom di Bologna in via Mazzini 113d, sarà visitabile fino al prossimo 30 giugno nei seguenti orari: dal lunedì al venerdi dalle 9,00 alle 12 e dalle 16,00 alle 19,00, giovedì pomeriggio escluso. Al termine dell’evento espositivo, il Direttore Artistico assegnerà un premio al merito che consisterà in un buono di € 50,00 da spendere in stampe fotografiche realizzate a cura del Laboratorio B&N Digingranditore di Giulio Limogellli.

Locandina

ArchiMinimal Photography è un gruppo Facebook nato circa un anno e mezzo fa, con l’intento di creare un contenitore virtuale in grado di offrire una casa a tutti gli amanti della fotografia d’architettura. Per differenziarsi dalle proposte che già popolavano gli ambienti social, si è dato una fisionomia molto particolare, con l’intento di annoverare tutte le anime di questo genere fotografico. Questo minuzioso e capillare lavoro, è stato ottenuto grazie all’ausilio degli #tag di riferimento, etichette che rimandano alle varie sfumature caratterizzanti la fotografia d’architettura. Quello utilizzato per questo evento è #urbanvision.

Darkroom Gallery Bologna è uno spazio dedicato alla Fotografia presso la sede del Laboratorio di stampa B&W Digingranditore di Giulio Limongelli. Al suo interno vengono organizzate mostre personali e collettive, eventi, corsi e seminari di fotografia. Il concept si trova negli spazi rivisitati presso la sede del Laboratorio di Stampa Bianco e Nero B&W – Digingranditore a Bologna in via Mazzini 113d.

La immagini in mostra

Una peculiarità del gruppo ArchiMinimal Photography, è quella di essere caratterizzato da un ambiente caldo ed ospitale, in cui l’utente si possa sentire a casa propria. La nostra forza più grande infatti, è rappresentata proprio dai nostri utenti, coloro che con le loro immagini ed il loro talento danno lustro a tutta la nostra quotidiana attività di organizzazione e gestione del gruppo. Un’altra pietra miliare della nostra organizzazione è senza dubbio costituita dalla parola contaminazione che racchiude in sé tutta la nostra filosofia. Abbiamo da sempre perseguito con forza e determinazione infatti, una consistente fusione di elementi di diversa provenienza, che avesse il compito di andare a stimolare la crescita collettiva.

Proprio da una di queste collaborazioni, quella con Semplicemente Fotografare – consolidato e noto gruppo Facebook dedicato alla fotografia – e sopratutto con il “Semplicemente Fotografare Live 2016” – ideato dai fondatori del gruppo, Lia Alessandrini e Giorgio Rossi giunto quest’anno alla sua quarta edizione – è nato il virtuoso rapporto con Giulio Limongelli il quale ha saputo coinvolgerci condividendo con noi l’esperienza maturata in quelle occasioni. Nel ringraziarli tutti e tre di cuore per tutto ciò che hanno sempre fatto per noi e per la nostra organizzazione, ci auguriamo che questo nostro sia il primo di una lunga serie di eventi. Giulio è un professionista della fotografia, un Maestro di bottega della camera oscura, uno stampatore.

Avevamo già in passato accarezzato l’idea di dare vita ad un evento live da realizzare sotto l’egida del marchio ArchiMinimal Photography, proprio perché da sempre affascinati dalla possibilità di trasformare, se pur per qualche giorno, il gruppo da contenitore virtuale a concreta e fisica realtà. Le complessità rappresentate da tutte le operazioni logistiche da realizzarsi su un determinato territorio, la lontananza fisica esistente e difficile da colmare ci avevano fatto desistere dall’intento.

Giulio ha avuto il merito, con la sua impeccabile organizzazione, di annullare tutte queste difficoltà, trasformandole in una meravigliosa opportunità di confronto, di crescita e di contatto umano. Uno dei momenti più intensi dell’intera giornata passata a Bologna, è stato infatti senza dubbio rappresentato dalla conoscenza di questo straordinario professionista. Avevo già collaborato virtualmente con lui in passato ma toccare con mano la passione e la professionalità di questo straordinario talento, la sua capacità organizzativa e la gentile ospitalità mi hanno arricchito sia umanamente che dal punto di vista strettamente tecnico. Penso questo valga anche per tutti coloro che hanno partecipato all’inaugurazione dell’evento.

Siamo stati accolti come vecchi amici, ci ha fatti sentire a casa. La sua capacità professionale inoltre, è davvero impressionate, le stampe realizzate hanno impresso alle nostre immagini un valore aggiunto davvero notevole. Immagini già molto ben realizzate, erano state infatti stampate a regola d’arte e presentate in maniera davvero impeccabile.

E’ stato bello approfittare dell’opportunità offerta da questa occasione per superare le barriere imposte dal web e abbracciare fisicamente degli amici con cui si condivide la quotidianità social. Persone che con il tempo si è imparato a conoscere ed apprezzare, ti si materializzano davanti, lasciandoti la piacevole sensazione di conoscerle da sempre. Un mezzo demonizzato forse oltre i suoi reali demeriti, il social ha invece il vantaggio di unire molto, di permettere una selezione molto forte delle persone attraverso la valutazione dei comuni interessi e dei modi di sentire e percepire le cose. Ci pone quindi come interlocutori privilegiati solo quelle più affini alla nostra personalità.

Un sentito ringraziamento allora anche a tutti i meravigliosi autori che hanno partecipato. La prossima occasione – stiamo infatti ipotizzando due eventi fissi, uno in primavera ed uno in autunno – sarà organizzata allo scopo di coinvolgere tanti altri amici, così da poterci conoscere tutti prima o poi.

ArchiMinimal da contenitore virtuale si è trasformato per qualche giorno in una realtà fisica. Oltre a Giulio e alla Darkroom di Bologna che ci ha ospitati, vorrei ringraziare di cuore Alessandra Bettoni che insieme a me ha condiviso questa meravigliosa ed entusiasmante avventura e tutto il meraviglioso staff di ArchiMinimal, intervenuto numeroso all’inaugurazione dell’evento, che ogni giorno lavora per rendere il gruppo sempre più aderente alle aspettative degli utenti e della fotografia d’architettura e minimalista. 

Per concludere, avendo avuto modo di vedere e toccare con mano lo straordinario risultato delle stampe, ci sentiamo di invitare tutti i nostri lettori e amatori fotografici interessati a delle stampe di qualità, per partecipare a delle mostre o concorsi, per realizzare opere da regalare o vendere, o per qualsiasi altro motivo, a rivolgersi al laboratorio Limongelli. Si realizzano stampe analogiche da file digitale in Camera Oscura. Si tratta di stampe ai sali d’argento, fotografie stampate con ingranditore digitale DIgingranditore. E’ possibile ricevere informazioni gratuite e senza impegno contattando Giulio alla seguente mail: fotodigitalservice@virgilio.it

Laboratorio di stampa Limongelli 

Il backstage

Video mostra