Un metodo davvero comodo ed efficace per visitare le Cinque Terre spostandosi in tutta comodità da un borgo all’altro. Ecco di cosa si tratta
Ogni anno le Cinque Terre sono meta di centinaia di migliaia di turisti, italiani e stranieri provenienti da ogni parte del mondo, interessati a scoprire i magici borghi Patrimonio dell’Umanità Unesco arroccati sul mare. Del resto questa destinazione turistica è unica nel suo genere per la sua emozionante commistione di storia, natura ed architettura, un mix che dà forma ad uno scenario da cartolina che, in particolar modo durante la primavera e l’estate, si riempie di luci, colori, suoni e magiche atmosfere.
L’ostacolo principale per coloro i quali sono interessati a muoversi tra i pittoreschi paesini in provincia di La Spezia è però proprio legato alle modalità di spostamento: farlo in auto può infatti risultare, in particolar modo in alta stagione, non propriamente facile. Ecco allora che esiste un servizio chiamato “5 Terre Express” entrato in funzione, come ogni anno, da pochi giorni. Scopriamo di che cosa si tratta e come usufruirne.
Visitare le Cinque Terre significa immergersi in paesaggi da togliere il fiato, ammirando le colorate abitazioni che danno forma ai meravigliosi borghi, percorrendo le stradine che li caratterizzano e restando a bocca aperta di fronte ai paesaggi da cartolina, dalle colline ricoperta dai terrazzamenti e dai vigneti che circondano i paesini. Si tratta di una zona della Liguria unica al mondo ma che, per via della conformazione del territorio che la caratterizza, non è semplicissima da raggiungere con l’automobile. Il modo migliore non solo per arrivare ma anche per spostarsi tra un borgo e l’altro è dunque il treno.
Ma a tal proposito esiste un servizio specifico che ogni anno entra in vigore a metà marzo per essere poi disponibile durante le stagioni primaverile ed estiva. Si tratta del 5 Terre Express, frutto di un potenziamento dell’offerta sulla tratta tra La Spezia e Levanto da parte di Trenitalia, per far fronte all’incremento esponenziale dei flussi turistici durante questo periodo dell’anno.
Cosa significa? Che i turisti possono raggiungere Monterosso e Vernazza ma anche Manarola, Corniglia e Riomaggiore grazie ad un convoglio dedicato. Un collegamento frutto della sinergia tra il Regionale di Trenitalia e REgione Liguria ed utilizzabile sino al 2 novembre 2025. Il tutto ad un prezzo davvero conveniente: all’interno della lina 5 Terre Express il costo non cambia ed è pari a 5 euro (2,5 euro per i bambini dai 4 agli 11 anni) indipendentemente dalle stazioni di partenza ed arrivo. E senza la preoccupazione di perdere il treno, dal momento che sono ben 46 i collegamenti giornalieri che collegheranno le cinque località con partenze ogni 15/20 minuti.
Guerra e Pace di Tolstoj è uno dei libri più belli di sempre. C'è una…
Arrivano le anticipazioni sulla serie Rai "Che Dio ci aiuti", tutto quello che accadrà nelle…
Le buste di plastica sono molto difficili da smaltire, per questo oggi vi forniamo un…
In materia di eredità e di successione, che cosa succede ai figli della prima moglie…
Leggere fa bene sotto diversi punti di vista e, nei libri, possiamo trovare frasi in…
C'è una foto che tutti quanti noi conosciamo ed è una delle più famose in…