La cifra stilistica della grande Zaha Hadid è sempre perfettamente riconoscibile nella fluidità e particolarità delle forme, nella leggerezza degli interni che sembrano svuotati, scavati nella materia e collegati tra loro da passerelle sospese. Zaha Hadid alla sua morte ha lasciato un numero elevato di […]
All’opposto dell’architettura razionalista e rigorosa, il decostruttivismo è il movimento che caratterizza l’architettura moderna, attraverso una ricerca continua di forme e strutture libere, esasperate in spettacolari incrinature, decentramenti e dissimetrie, forme come espressione di una contemporaneità instabile. Si viene così a creare un codice compositivo […]
Terra, aria acqua: i tre elementi che hanno sempre ispirato il lavoro di Zaha Hadid, dalle architetture stratificate a quelle fluide, dove sembra volersi incanalare il vento del deserto o qualche nascosta corrente marina, alle costruzioni che ricordano le grandi navi che solcano gli oceani. […]
Donna, irakena, musulmana: Zaha Hadid è un’antesignana della emancipazione femminile nel mondo arabo, anche se quel potere se lo era già preso con molto anticipo. Prima donna a vincere il Pritzker Prize nel 2004, Zaha Hadid è una delle figure più note dell’architettura contemporanea, apprezzata, […]
Domenica 15 ottobre sarà possibile visitare la Torre Hadid, futura sede di Generali, durante un’apertura esclusiva promossa dal FAI. di Alessandra Bettoni Emozioni uniche per i Milanesi durante il prossimo weekend. In occasione della Giornata FAI d’Autunno sarà infatti possibile salire al 19° piano dell’edificio […]
ArteVitae oggi torna ad occuparsi di un Architetto tra i più influenti e visionari del nostro tempo, Zaha Hadid. Lo facciamo in concomitanza di un’esposizione molto interessante ospitata dal MAXXI di Roma fino al 18 gennaio prossimo, L’Italia di Zaha Hadid. Fra le molteplici iniziative legate […]