Andar per mostre al tempo del Covid-19, un articolo di Luca Tizzi che racconta, come una specie di diario di viaggio, la visita alla mostra di Raffaello alle Scuderie del Quirinale. Raffaello Sanzio muore a Roma 500 anni fa, la città gli dedica una mostra […]
Inizia oggi una nuova ‘piccola’ rubrica dedicata alle immagini profetiche del grande cinema; quelle che hanno saputo guardare così lontano da mostrarci il nostro oggi, con tutta la sintesi e la bellezza del cinema. E dato che in questo 2020, in tutto il mondo si […]
Nuova puntata del Favoloso viaggio della Moda tra simbolo e desiderio che oggi ci porterà da Firenze a Hollywood raccontando la nascita dell’Alta Moda italiana. di Gabriella Maldini La moda italiana nasce ‘forzatamente’, durante l’autarchia del Regime fascista quando, nel 1932, viene creato a Torino […]
Il termine latino Limes sta ad indicare il confine dell’Impero, la frontiera tra il mondo romano e i popoli ad esso esterni. Sin dall’antichità e per molti secoli, le fortificazioni sono state una barriera di difesa per città e popolazioni a supporto di precise condizioni orografiche. Spesso […]
Per la rubrica Digressioni sulla fotografia, curata da Luigi Coluccia, in copertina oggi c’è Bruno Panieri con i suoi luoghi fotografici. Nel consueto appuntamento dedicato all’approfondimento dei lavori dei nostri autori, ne racconteremo la storia e la fotografia. di Luigi Coluccia Bruno nasce a Roma […]
Quando un’arte molto antica si mette a disposizione dei colti turisti stranieri del ‘700 e dell’800: il grand tour del micromosaico. di Giusy Baffi L’Italia ha sempre vantato una lunga tradizione nell’arte musiva: dai mosaici dell’antica Roma, passando a quelli bizantini che hanno in Ravenna […]