Nel corso del Novecento, il ruolo dei disegnatori nello studio dello spazio prospettico degli artisti del ‘400, si è evoluto fino a specializzarsi. Più recentemente, le potenzialità del rilievo strumentale e l’uso del computer hanno ampliato il campo di ricerca. Anche Antonello è stato finalmente studiato […]
In ogni opera di Antonello c’è un’avventura da raccontare che esigerebbe la capacità narrativa del romanziere e l’analisi scientifica del ricercatore, anche perché la vicenda complessiva del pittore, per l’insufficienza di alcuni dati biografici, non si è mai del tutto trasformata da leggenda fantasiosa in […]
Nel quindicesimo secolo l’utilizzo della prospettiva lineare sovvertì il mondo della rappresentazione pittorica. Antonello da Messina, poco studiato su questo tema fino agli anni ’80 del novecento, si distingue dagli altri artisti per il gioco sapiente dell’inquadratura e delle ombre, come farebbe oggi un bravo […]