di Annalisa Albuzzi Aldo Rossi (1931-1997), milanese, intellettuale a tutto campo, alternò la progettazione architettonica e il design industriale all’insegnamento universitario, senza disdegnare pittura, scrittura e persino regia cinematografica. Affidando ai video la presentazione della sua biografia e delle sue realizzazioni, mi rimarrebbe il compito […]
di Annalisa Albuzzi Originario di Colonia (1901-1983), durante gli anni ’20 affinò nella città natale la propria inclinazione verso la fotografia di architettura, anche grazie alla collaborazione con alcuni architetti (Wilhelm Riphahn e Bruno Paul) in qualche modo legati al razionalismo tedesco. Considerato da alcuni […]
di Annalisa Albuzzi Lo spunto per questa chiacchierata l’ha offerto – a suo tempo – la lettura della prime ‘puntate’ de L’ArchiMinimalista, magistralmente regalateci da Vito Leone e focalizzate su alcune personalità d’eccezione: i Becher e Gabriele Basilico. Vorrei perciò tentare di riannodare qui il […]
Lo stile Liberty a Milano. di Simona Constantin Il Liberty o Stile Floreale è un forma d’arte italiana trasversale, che deriva dall’Art Nouveau – si tratta fondamentalmente di uno stile decorativo, che trovò espressione in un’ampia gamma di forme artistiche, dall’architettura al design di interni, […]
di Simona Constantin Il binomio architettura e minimalismo annovera uno dei principali maestri del Movimento Moderno, Ludwig Mies van der Rohe. Se Le Corbusier incarna l’anima più poetica del Movimento Moderno, l’architetto tedesco Ludwig Mies van der Rohe ne rappresenta l’aspetto più profondamente filosofico. Vive tra […]
di Simona Constantin Come accennavo nell’articolo sul Brutalismo – L’architettura brutalista – il nome deriva dal “ béton brut “ di Le Corbusier, che caratterizza l’”Unité d’Habitation” (1950) di Marsiglia. Tra le figure più influenti della Storia dell’architettura contemporanea, viene ricordato – assieme a Ludwig Mies van […]