La presenza dell’autore all’interno del contesto narrativo di un quadro è sempre stato un argomento di grande fascinazione, sia per l’innata curiosità dell’osservatore nel poter riconoscere la fisionomia dell’artefice, sia per la conseguente voglia di approfondire i motivi, magari semplicemente visivi, di quella personale partecipazione […]
Vittoria Colonna e Michelangelo Buonarroti furono legati da un amore incondizionato, superiore e spirituale, molto simile ad Agàpe, come si percepisce dalle loro lettere, tra le parole scritte su di un foglio di carta. Di Cristiana Zamboni Ci sono infinite forme d’amore. L’antichità ne riconosceva […]
Gli occhi raccontano storie che vivono nella solitudine interiore, condizione a volte vissuta come condanna, ma che è anche pura liberazione, necessaria ad esprimere chi siamo ed il nostro genio creativo. di Cristiana Zamboni Trovarsi dinanzi alle opere di Michelangelo, Van Gogh, Hopper ed altri […]