La presenza dell’autore all’interno del contesto narrativo di un quadro è sempre stato un argomento di grande fascinazione, sia per l’innata curiosità dell’osservatore nel poter riconoscere la fisionomia dell’artefice, sia per la conseguente voglia di approfondire i motivi, magari semplicemente visivi, di quella personale partecipazione […]
I CULT di ArteVitae. La rassegna degli articoli di maggior successo, pubblicati sul magazine ArteVitae.it. Circa un anno fa, Franco Sondrio, architetto, ricercatore fotografo e professore, esordiva su questo blog con questo articolo dedicato al genio vinciano, ideatore dell’Uomo Vitruviano che è diventato il simbolo […]
Libere Divagazioni di Luca Tizzi. Un dipinto del Leonardo, il Salvator Mundi, un capolavoro universale inestimabile, ora ha un prezzo. Battuto a 450 Milioni di dollari da Christie’s a New York. di Luca Tizzi Pare che nel settore sia noto: la regola delle 3D (“death“, […]
Il concetto di finestra è sempre stato basilare nella rappresentazione prospettica in pittura. In seguito hanno assunto molta importanza anche la soglia, cioè il luogo d’incontro tra lo spazio dipinto e quello dello spettatore, e i confini dell’opera, ovvero la cornice. di Francesco Galletta Da quando Leon Battista […]