Che quella del 2020 sarà ricordata come una calda estate strana, è ormai assodato. E seppur si muove fra sole, tramonti e tormentoni, è da sottolineare che è la fredda stagione dei musei italiani, luoghi tra i meno gettonati di questo semestre surreale. L’arte in […]
Andar per mostre al tempo del Covid-19, un articolo di Luca Tizzi che racconta, come una specie di diario di viaggio, la visita alla mostra di Raffaello alle Scuderie del Quirinale. Raffaello Sanzio muore a Roma 500 anni fa, la città gli dedica una mostra […]
In queste Libere Divagazioni il nostro Luca Tizzi oggi si occupa dei negozi storici che lentamente, ma non troppo, stanno abbandonando le nostre città sostituiti da più anonimi esercizi globalizzati. In particolare si sofferma sulla storica Ditta Fratelli Alinari, Fotografi in Firenze dal 1852. di […]
Nuova puntata del Favoloso viaggio della Moda tra simbolo e desiderio che oggi ci porterà da Firenze a Hollywood raccontando la nascita dell’Alta Moda italiana. di Gabriella Maldini La moda italiana nasce ‘forzatamente’, durante l’autarchia del Regime fascista quando, nel 1932, viene creato a Torino […]
Marmi policromi e pietre dure: i segni della magnificenza dei regnanti in una meraviglia artistica tutta italiana tra il XVI e il XVIII secolo. di Giusy Baffi Furono i Medici, grandi mecenati e collezionisti e successivamente i Lorena che, per stupire e mostrare agli […]
Urban Solitude è la mostra fotografica di Andrea Gasparro che verrà inaugurata il prossimo 8 giugno alle ore 18.00 presso l’hotel Cellai di Firenze. L’esposizione composta da 16 immagini, tende ad approfondire il rapporto fra uomo moderno e città e sarà visitabile per tutto il […]