Salta e vai al contenuto

Artevitae

Quotidiano di Fotografia, Architettura, Design, Arte e Cultura

  • Home
    • ArteVitae, il magazine
    • ArteVitae, il team di Redazione
  • Arte
    • Il Cabinet Des Dessins du Louvre, paradiso delle arti grafiche
    • I disegnatori narratori dei dipinti di Antonello
    • Quadri di pietra, tra Firenze e Parigi
    • Storia, leggenda e romanzo nei dipinti di Antonello
    • La solitudine interiore libera il genio creativo.
    • Una finestra sul mondo: la prospettiva in pittura
    • Artisti
      • Vittoria e Michelangelo, Agàpe e parole
      • Raffaello e la Fornarina, l’amor ideale e segreto
      • Cleopatra, l’ultima regina d’Egitto di Rixens
      • Bouguereau: un bacio di infanti custodisce l’eterno
      • Klimt: ciò che genera emozione è un sostantivo femminile
      • Pietro Annigoni: vivo e coloro il tempo con ciò che sono
      • Il bacio di Hayez: apostrofo tra guerra e libertà
      • Egon e Wally: l’amore, il sesso e l’abbandono ai tempi del pudore
      • L’amore secondo Modigliani: romanticismo e devozione
      • L’amore secondo Picasso: il carnefice e la sua vittima
      • Un pittore-fotografo del ‘400: Antonello e la prospettiva
      • Antonello da Messina, un brand poco “cool”?
    • Correnti
      • Victor Vasarely. “Op Art” e illusione bidimensionale
      • Arte cinetica. Le opere in movimento di Calder e Munari
      • Minimalismo: dall’Arte Figurativa alla Fotografia
      • La Pop Art rivoluziona il modo di concepire l’arte
      • Le Corbusier e il Movimento Moderno in architettura
      • De Stijl e il Neoplasticismo in architettura
      • La scuola Bauhaus, 1919–1933
      • L’architettura futurista
  • Architettura e Design
    • Archistar
      • GAE AULENTI – La Signora dell’Architettura – Prima Parte –
      • GAE AULENTI – La Signora dell’Architettura – Seconda Parte –
      • Massimiliano Fuksas e la ricerca della leggerezza
      • Norman Foster – Archistar High Tech – prima parte
      • Norman Foster, Archistar High Tech e l’architettura ecosostenibile -parte seconda-
      • Daniel Libeskind – Archistar del nostro tempo
      • Libeskind, il Museo Ebraico di Berlino e di Copenhagen – Due capolavori all’opposto
      • Jean Nouvel – Archistar del nostro tempo
    • Designer
      • Jasper Morrison, il designer della normalità
      • I grandi classici, oggetti intramontabili che hanno fatto la storia del design
      • La Sedia Rossa e Blu di Thomas Gerrit Rietveld.
      • La Chaise Longue di Le Corbusier
    • Urbanistica
      • Stabilimenti balneari, il modo di fruire il mare raccontato nelle architetture.
  • Comunicazione
    • Libere Divagazioni
      • Libere Divagazioni di Luca Tizzi. Il Salvator Mundi in asta da Christie’s
      • Libere Divagazioni di Luca Tizzi. L’effetto farfalla e la teoria del caos.
      • Libere Divagazioni di Luca Tizzi. “Hey Joe”, il debutto di Jimi Hendrix
    • Musica
      • Una canzone per due
      • Modena Park, i 40 anni del rocker italiano Vasco Rossi
      • The Joshua Tree Tour, 1987-2017
      • Ascenseur pour l’échafaud, film e colonna sonora dirompenti
      • Spot pubblicitari e musica, un mix davvero esplosivo
      • Il fascino del lato B
    • Cinema e TV
      • Seconda Visione
      • Cinema e Donna
        • La femme fatale, con lei il cinema cominciò a sognare
        • Cinema e Letteratura con Gabriella Maldini, nuova editor di Artevitae
      • La Forma dell’Acqua, film per la regia di Guillermo Del Toro
      • Nudità femminile, le icone sexy del cinema
  • Letture
    • Suggestive Evasioni
      • Caccia Grossa. Racconto breve di Daniela Luisa Bonalume
      • Il diabete – Racconto breve di Daniela Luisa Bonalume
      • La buona azione mensile- Racconto breve di Daniela Luisa Bonalume
      • Il colore dell’anima – Racconto breve di Daniela Luisa Bonalume
      • RACCONTI brevi di Daniela Luisa Bonalume
      • Bernard – Racconto breve di Daniela Luisa Bonalume
      • La sorveglianza. Racconto breve di Daniela Luisa Bonalume
      • Il bilocale – Racconto breve di Daniela Luisa Bonalume
      • L’importanza del XXIV Maggio. Racconto breve di Daniela Luisa Bonalume
  • Fotografia
    • Digressioni sulla Fotografia
      • Digressioni sulla fotografia, a tu per tu con Bruno Madeddu.
      • Digressioni sulla fotografia, a tu per tu con Andrea Gottardi.
      • Kouam, la fotografia di Cristiano Zingale
      • Lorenzo Linthout e la fotografia di architettura, l’eleganza della purezza.
    • Storie di Fotografie
      • Storie di Fotografie: la Certosa di Padula e il cavalletto misterioso.
      • Storie di Fotografie: Il ragno d’amore, di Henri Cartier-Bresson
      • Alexandra Boulat, fotografa in prima linea – Storie di Fotografie
      • Pete Souza, il fotografo di Obama – Storie di fotografie
      • Storie di fotografie, Africa di Sebastiao Salgado
    • Grandi Fotografi
      • Letizia Battaglia. Per pura passione. Un’antologica sulle opere dell’autrice.
      • La “vera fotografia” di Gianni Berengo Gardin
      • I “Cento giorni di solitudine” di Nidaa Badwan
    • Monografie
      • La società liquida nell’interpretazione fotografica di Anna Camps
      • La fotografia scenografica di Candida Höfer
      • Adrian Gaut, dal minimalismo pittorico alla fotografia d’architettura
      • Piero Mollica e il dettaglio architettonico in grande formato
      • Dal MIA Photo Fair, Spiritus, un progetto fotografico di Marco Beretta
  • Lifestyle
    • L’inizio e la Frine
      • E alla fine arriva Frine, nuova editor di ArteVitae
  • Viaggi
    • Sì, viaggiare
      • Sì, viaggiare con Valentina Fenu, nuova editor di ArteVitae.
      • Noli: borgo marinaro tra meraviglia, storia e magia
      • Samhain: un viaggio nell’Halloween della cultura celtica, per celebrare la vita.
      • Bilbao: una città in continuo movimento
      • Felice come (un’isola di) Pasqua!
    • Viaggi fotografici
      • Viaggi fotografici con Stefano Degli Esposti, nuovo editor di Artevitae
  • Psicologia
    • Il caffè con la psicologa

Tag: cabine

21 Marzo 2017

Stabilimenti balneari, il modo di fruire il mare raccontato nelle architetture.

Gli stabilimenti balneari raccontano l’evolversi della società e l’affermazione di nuovi modelli culturali in cui il progetto urbano e quello architettonico si fondono, trasformando la città termale nella moderna città balneare. di Alessandra Bettoni La nascita degli stabilimenti balneari affonda le sue radici molto in là nel tempo. […]

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Cerca nel blog

Francesco Galletta su ArteVitae Blog

https://artevitae.it/wp-content/uploads/2019/01/IMG_7619.mp4

Like Us On Facebook

Facebook Pagelike Widget

Iscriviti al blog

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti e ricevere gli articoli pubblicati su questo blog direttamente nella tua casella email.

google translate

Articoli recenti

  • La fotografia scenografica di Candida Höfer 26 Maggio 2022
  • Minimalismo Architettonico, la fotografia di Nick Frank. 2 Marzo 2022
  • Fan Ho, Urban Street Photography di classe 21 Gennaio 2022

Archivi

Categorie

Questo sito usa cookies di profilazione di terze parti, anche per adeguare la pubblicità alle tue preferenze. Chiudendo questo banner, facendo scroll o accedendo ad un elemento qualsiasi del sito acconsenti all’utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni: Informativa Privacy Informativa Privacy
  • 575.540 Lettori seguono ArteVitae!
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis Business
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: