Dalla storia dell’arte alla vita quotidiana le rappresentazioni delle nostre personali finestre. In questi giorni di forzata immobilità, dove il mondo frenetico cui apparteniamo ha lasciato il passo alla quarantena, stiamo vivendo gli spazi delle nostre case in modo diverso. La camera delle mie figlie […]
Spesso le metafore nell’arte servono a rappresentare scomode e celate realtà nonostante siano evidenti, forse troppo crude per poter essere accettate da un pubblico filisteo ma proprio per questo attirano di più l’attenzione. Sono immagini che penetrano nel profondo e ci trasportano al di fuori […]
A primavera assistiamo al risveglio della natura, questo risveglio evoca la rinascita e porta con sé grandi promesse. Nell’arte orafa cosi come in pittura il tema floreale è persistente, supera tutte le mode, ritorna sempre rinnovato e interpretato attraverso la visione dell’autore. Van Gogh e […]
E’ in mostra a Milano a Palazzo Reale fino al 7 giugno 2020 e per la prima volta in Italia Georges de La Tour, grandissimo pittore francese del periodo Barocco. Georges de La Tour è nato a Vic-sur-Seille, 1593 e morto a Lunéville 1652. La […]
Ci sono artisti che non hanno bisogno di grandi introduzioni e l’esposizione di alcune delle loro opere è quanto basta per ritrovare il paradiso perduto. La terra promessa dalla dea Bellezza, ormai deteriorata dalla sovranità del tempo e dall’incuria dell’uomo, popolata da ciclopici e solitari […]
L’arte ha un grande potere. E’ emozione, insegnamento, linguaggio, racconto, informazione e moltissimo altro ancora ed è questo l’uso appropriato che Panmela Castro, alias Anarkia Boladona, dona con la sua street-art. Un’ artista dal talento estremo, divenuta una tra le centocinquanta donne più importanti per […]