Faremo un viaggio, a tappe, lungo tutto il Novecento, attraverso le diverse Architetture che lo hanno caratterizzato, utilizzando come chiave di lettura l’influenza che hanno ricevuto dalle correnti artistiche del momento. E’ capitato sovente che le correnti artistiche più significative abbiano influenzato il mondo dell’architettura e […]
di Giusy Baffi Il MIA PHOTO FAIR 2016 a Milano, la fiera internazionale della fotografia, è stata un mare magnum dove poter ammirare i lavori di fotografi emergenti, tradizionali, sperimentali, classici e d’avanguardia. Nella mia rassegna vi parlerò di alcuni incontri con artisti emergenti, per cercare di […]
Franco Fontana e la potenza del colore nei ritratti urbani. di Annalisa Albuzzi Se le riprese in bianco e nero, fino alla metà del ‘900 opzione inevitabile, sono state spesso privilegiate per le fotografie d’architettura, dal momento che, neutralizzando qualsiasi deconcentrazione, enfatizzavano al meglio le […]
di Annalisa Albuzzi Aldo Rossi (1931-1997), milanese, intellettuale a tutto campo, alternò la progettazione architettonica e il design industriale all’insegnamento universitario, senza disdegnare pittura, scrittura e persino regia cinematografica. Affidando ai video la presentazione della sua biografia e delle sue realizzazioni, mi rimarrebbe il compito […]
di Simona Constantin Come accennavo nell’articolo sul Brutalismo – L’architettura brutalista – il nome deriva dal “ béton brut “ di Le Corbusier, che caratterizza l’”Unité d’Habitation” (1950) di Marsiglia. Tra le figure più influenti della Storia dell’architettura contemporanea, viene ricordato – assieme a Ludwig Mies van […]
di Simona Constantin Approfondiamo una corrente architettonica in particolare, svincolandola dall’aspetto fotografico, pur rimanendo nella convinzione che l’architettura rappresenti lo sfondo di tutte le nostre immagini, consapevoli di questo o meno. La corrente architettonica di cui vorrei parlarvi è il Brutalismo. Si tratta di uno stile architettonico caratterizzato […]