Con una affermazione paradossale, potremmo dire che Antonello è tornato a essere davvero “da Messina” solo da un certo punto in poi della sua storia critica, quando il contesto cittadino, inizialmente arretrato ad accessorio casuale, attraverso una lettura più ampia delle fonti, dei circuiti culturali […]
Antonello da Messina è, senza ombra di dubbio, la star incontrastata del primo semestre del 2019 a Milano, presente contemporaneamente sia in una mostra a Palazzo Reale che al Museo Poldi Pezzoli. di Giusy Baffi “Questa è una mostra dedicata a chi sogna, a chi […]
La parte finale del Palais du Louvre a Parigi, ala della Senna prima delle Tuileries, ospita il Cabinet des Dessins, un luogo di raccolta per un’infinità di opere grafiche di varie epoche e autori. Un luogo importante per molti ricercatori. Di Francesco Galletta Il Cabinet […]
Libere Divagazioni di Luca Tizzi. Dedico questo mio articolo a #FrancoSondrio, amico e collega virtuale in questa redazione. Tempo fa mi suggerì di scrivere qualcosa su Billie Holiday. di Luca Tizzi Ci sono persone dalle quali ci si aspetta approvazione. Approvazione per quello che facciamo, […]
Per la pubblicazione in Italia del libro francese di François Cérésa Antonello, Léonard de Vinci et moi, l’editore inventa un titolo che fa apparire le cose diverse da come sono. di Francesco Galletta RECENSIONE: François Cérésa, Leonardo e io. Un mercenario-pittore nell’Italia del Rinascimento, Edizioni […]
Quando Vincenzo Consolo reinventò, suo malgrado, il ritratto Mandralisca di Antonello da Messina: un lampo letterario che vale più di una descrizione storico artistica. di Francesco Galletta RECENSIONE: Vincenzo Consolo, Il sorriso dell’ignoto marinaio, Mondadori Milano, 1977. Nel 1977 Vincenzo Consolo pubblicò, per Oscar […]