Storie di Fotografie – Paolo Pellegrin. Un’antologia – In mostra al MAXXI
Storie di Fotografie e di fotografi. Il MAXXI di Roma dedica una mostra antologica a Paolo Pellegrin, fotografo contemporaneo fra i più noti e celebrati al mondo.
di Edmondo Di Loreto
Membro della Magnum Photos, vincitore di 10 World Press Photo e del Robert Capa Gold Medal Award, Paolo Pellegrin è il protagonista della mostra al museo Maxxi di Roma “Paolo Pellegrin. Un’antologia“, in programma dal 7 novembre al 10 marzo 2019.

Paolo Pellegrin
La retrospettiva, a cura di Germano Celant, nasce da un lavoro durato due anni sull’archivio del fotografo e ripercorre attraverso oltre 150 fotografie, tra cui numerosi inediti e alcuni contributi video, gli ultimi 20 anni di attività dal 1998 al 2017. La mostra rappresenta un’occasione preziosa per conoscere il percorso creativo e documentario dell’autore e per approfondire i temi che animano il lavoro di Pellegrin.
Una grande parete all’ingresso è dedicata alla battaglia di Mosul del 2016. Ma la sguardo di Pellegrin ha raccontato anche la violenza degli Stati Uniti e le storie di uomini, donne, bambini, soldati, profughi, rifugiati, migranti. Da Gaza a Beirut, da El Paso a Tokyo, da Roma a Lesbo.
In occasione della mostra è presentata in anteprima la prima parte del progetto fotografico realizzato da Pellegrin lo scorso gennaio a L’Aquila, nell’ambito della committenza fotografica affidatagli dal MAXXI stesso.

L’aquila – © Paolo Pellegrin
Dice Paolo Pellegrin di se stesso e della sua fotografia:
…Ogni volta che apri l’otturatore, dai voce a un tuo pensiero sul mondo, prendi posizione e lo sguardo diventa la somma dei tuoi pensieri. Fotografare non è solo testimoniare una serie di fatti ma anche filtrarli attraverso la tua esperienza. Ho il desiderio di realizzare fotografie per esprimere cose che sento debbano essere dette. Il mio primo e principale interesse è stato di occuparmi delle persone e delle storie. Oggi sento di avere un atteggiamento leggermente diverso, più concentrato, sul mio rapporto con le persone e con le storie. Io non ho bisogno di rincorrere le news. Quel che mi interessa è una fotografia che diventi parte di un approfondimento per me stesso e possibilmente per chi poi quelle foto le guarda.
Paolo Pellegrin è nato a Roma nel 1964, frequenta inizialmente la facoltà di Architettura all’Univesità della Sapienza, ma abbandona gli studi senza conseguire la laurea durante il terzo anno di corso.Riconosciuto come uno dei maggiori fotoreporter contemporaneo di guerra collabora con testate giornalistiche quali Newsweek e New York Times Magazine.
Un appuntamento importante ed immancabile per tutti gli appassionati di fotografia. Al MAXXI di Roma dal 7 novembre al 10 marzo 2019
Fonti: Magnum Photos – supplemento La Repubblica 27/10/2018)
Note biografiche sull’autore

Edmondo Di Loreto
Edmondo Di Loreto è nato a Roma nel 1956 e vive tra Puglia e Abruzzo. Fotografa, con passione ondivaga, dall’età di 7 anni. Ha viaggiato in tutto il mondo ed ha realizzato numerosi reportage. Nel 1994 ha vinto il concorso nazionale di foto-reportage Petrus World Report. Nel 2004 ha ricevuto il gran premio della giuria al concorso del Touring Club Italiano sulle case rurali “Alta Definizione della campagna Italiana”.
Nel 2006 è stato uno dei 5 autori selezionati per il Premio Chatwin: Camminando per il mondo con due video, un racconto ed un portfolio fotografico sui popoli del fiume Omo in Etiopia, esposto a Genova presso il Museo del Castello d’Albertis. Con Elio Carrozza e Giovanni Torre ha promosso il progetto Anime Salve legato alla questione delle migrazioni che, con una mostra e due volumi fotografici, sta girando l’Italia. Ogni volta che può, promuove la fotografia in ogni sua forma e significato.
[Ndr] Tutte le foto e i video presenti in questo articolo sono stati reperiti in rete a puro titolo esplicativo e possono essere soggetti a copyright. L’intento di questo blog è solo didattico e informativo.