24 Gennaio 2017 By artevitae

Storie di fotografie. “Maha Kumbh Mela”

Storie di fotografie è la rubrica di Archiminimal Blog curata da Edmondo Di Loreto, che ogni settimana ci propone una fotografia della quale racconta la storia che in essa vive per sempre. La proposta di oggi si riferisce ad una ricorrenza, il 24.01.2001 infatti, il mondo assistette al  “Maha Kumbh Mela” che è il più sacro pellegrinaggio indù. Lo scatto che ce lo riporta, pluripremiato a livello internazionale, appartiene all’Italiano Alex Majoli.  Buona lettura! 

Storie di fotografie si propone di raccontare la storia celata dietro uno scatto fotografico, le particolari situazioni ed i fortuiti eventi che l’hanno generato e che hanno indotto il fotografo ad immortalare un momento unico ed irripetibile, rendendolo cosi immortale. La rubrica è curata da Edmondo Di Loreto che, prendendo spunto dall’attualità, da particolari ricorrenze, ma anche da circostanze curiose piuttosto che eventi storici, sceglie una fotografia di un autore contemporaneo o del passato, per svelarne la storia con la spiccata sagacia che lo contraddistingue.

“Maha Kumbh Mela”. Allahabad, India 24.01.2001.

Fotografia di Alex Majoli

Questa settimana, l’immagine che ho scelto è legata ad una data, quella del 24 gennaio appunto. In questo giorno dell’anno 2001 infatti, nella località di Allahabad in India, si tenne il “Maha Kumbh Mela”, il più sacro pellegrinaggio indù. Questo ha luogo dopo ogni quattro “Purna Kumbh Mela”, ovvero ogni dodici anni e tiene conto di un preciso calendario astrale basato su di un allineamento planetario propizio, durante il quale si pensa che le forze della creazione si raccolgano in un vaso, il Kumbha. Migliaia di uomini e donne allora, compresi i Sadhu, i saggi, con il corpo ricoperto di cenere, danno vita ad una celebrazione collettiva, la mela. I festeggiamenti durano un mese in un animato scenario multicolore e culminano nello spettacolare bagno rituale, nel corso del quale i fedeli si immergono nel nettare simbolico del Gange. Si calcola che circa sessanta milioni di persone abbiano partecipato al primo Maha Kumbh Mela del millennio, che per questo viene ricordato come il più grande assembramento della storia.  La foto proposta oggi è stata scattata dal fotografo italiano ALEX MAJOLI, un Ravennate del 1971. Questo scatto è stato pluripremiato a livello internazionale e l’autore è noto principalmente per i suoi reportage realizzati nelle aree di conflitto. E’ stato anche presidente della Magnun Photo.

Per Storie di Fotografia: “Maha Kumbh Mela” di Alex Majoli,  Allahabad, India 24.01.2001.

Alla prossima. Ed!

 Edmondo Di Loreto: è nato a Roma nel 1956 e vive tra Puglia e Abruzzo. Fotografa, con passione ondivaga, dall’età di 7 anni. Ha viaggiato in tutto il mondo ed ha realizzato numerosi reportage. Nel 1994 ha vinto il concorso nazionale di foto-reportage Petrus World Report.  Nel 2004 ha ricevuto il gran premio della giuria al concorso del Touring Club Italiano sulle case rurali “Alta Definizione della campagna Italiana”. Nel 2006 è stato uno dei 5 autori selezionati per il Premio Chatwin: Camminando per il mondo con due video, un racconto ed un portfolio fotografico sui popoli del fiume Omo in Etiopia, esposto a Genova presso il Museo del Castello d’Albertis. E’depositario e curatore dell’archivio storico fotografico familiare che comprende oltre 10.000 immagini in lastra e negativi ed ha donato parte di tale materiale al Museo del Territorio di Foggia che lo espone in pianta stabile. E’ socio del FotocineClub Foggia BFI EFI  del quale è stato anche vicepresidente e con cui ha allestito varie mostre personali e numerose collettive. Con Elio Carrozza e Giovanni Torre ha promosso il progetto Anime Salve legato alla questione delle migrazioni che, con una mostra e due volumi fotografici, sta girando l’Italia. Ogni volta che può, promuove la fotografia in ogni sua forma e significato.