14 Maggio 2020 By artevitae

Storie di Fotografie – Diario fotografico della Pandemia

Storie di Fotografie propone una serie di immagini provenienti da tutto il mondo che hanno segnato questo periodo di pandemia, immagini che non dimenticheremo e che rimarranno nel tempo a testimoniare una crisi mondiale tra le più dure vissute dall’umanità.

di Edmondo Di Loreto

Tante parole sono state dette e scritte per descrivere la crisi sanitaria provocata dalla diffusione del Coronavirus. Come spesso accade però, le immagini possono essere più eloquenti e riescono a trasferire quel senso universale di urgenza, smarrimento e speranza che salverà il mondo. Nel Diario fotografico della Pandemia vedrete quindi scorrere le immagini più toccanti che descrivono l’essenza della crisi sanitaria vissuta in tutto il mondo. Buona visione.

3 febbraio 2020. Una visione di Wuhan, capitale dell’Hubei (Cina) il focolaio mondiale principale dal quale è partito il contagio del Covid-19.

©Getty Images

6 marzo 2020. La Mecca (Arabia Saudita): la Kaaba nella grande moschea della Mecca. Due milioni di persone erano attese quest’anno dal mese di luglio. Il governo saudita probabilmente cancellerà ogni evento.

Ph. ©Bandar Aldandani (Afp/Getty Images)

10 marzo 2020. Italia: Una delle immagini-simbolo del contagio da Covid-19 in Italia, rimbalzata su tutti i media mondiali. L’infermiera Elena Pagliarini fotografata dalla dottoressa Francesca Mangiatordi, si accascia in un momento di stanchezza durante il suo lavoro presso l’ospedale di Cremona.

Ph. ©Francesca Mangiatordi

15 marzo 2020, domenica. Papa Francesco a piedi in una sorta di pellegrinaggio per le vie del centro di una Roma deserta.

(Vatican Media/ Ansa)

15 marzo 2020. Pradalunga di Bergamo (Italia): Teresina Coria, 88 anni, viene portata in ospedale dalle squadre di soccorso.

Ph. Fabio Bucciarelli (New York Times/Contrasto)

 

Una foto amatoriale, anzi un “selfie” che ha impresso nella mente di tutti noi i segni della fatica e dell’abnegazione del personale sanitario.

ph. Alessia Bonari


[Ndr]: Immagini e video inclusi in questo articolo sono stati reperiti in rete a puro titolo esplicativo e possono essere soggetti a copyright. L’intento di questo blog è solo didattico e informativo. Le foto presenti in questo articolo sono state reperite in rete e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione possono segnalarlo a redazione@artevitae.it e si provvederà alla rimozione.


Note biografiche sull’autore

Edmondo Di Loreto

Edmondo Di Loreto è nato a Roma nel 1956 e vive tra Puglia e Abruzzo. Fotografa, con passione ondivaga, dall’età di 7 anni. Ha viaggiato in tutto il mondo ed ha realizzato numerosi reportage. Nel 1994 ha vinto il concorso nazionale di foto-reportage Petrus World Report. Nel 2004 ha ricevuto il gran premio della giuria al concorso del Touring Club Italiano sulle case rurali “Alta Definizione della campagna Italiana”.
Nel 2006 è stato uno dei 5 autori selezionati per il Premio Chatwin: Camminando per il mondo con due video, un racconto ed un portfolio fotografico sui popoli del fiume Omo in Etiopia, esposto a Genova presso il Museo del Castello d’Albertis. Con Elio Carrozza e Giovanni Torre ha promosso il progetto Anime Salve legato alla questione delle migrazioni che, con una mostra e due volumi fotografici, sta girando l’Italia. Ogni volta che può, promuove la fotografia in ogni sua forma e significato.