Selinunte%2C+scoperta+la+porta+nord+della+citt%C3%A0+antica
artevitaeit
/selinunte-scoperta-la-porta-nord-della-citta-antica-35/amp/
Architettura e Design

Selinunte, scoperta la porta nord della città antica

Published by
Matteo Fantozzi

Per quanto riguarda la città di Selinunte è stata scoperta la porta nord della città antica con degli scavi condotti dai giovani di Archeofficina.

Si tratta di una scoperta incredibile che ci descrive ancora meglio una popolazione antica e molto amata nel mondo.

Selinunte, scoperta la porta nord della città antica (artevitae.it)

Ci troviamo in provincia di Trapani dove è arrivata una scoperta che sposta diversi equilibri e che si trova a rilanciare gli archeologi di zona alla ricerca di ulteriori indizi per approfondire la storia del posto. I risultati sono stati illustrati all’antiquarium del parco archeologico con presente Francesco Scarpinato assessore regionale.

Come già detto, gli scavi sono stati condotti dai giovani archeologi di Archeofficina sotto la direzione di Carlo Zoppi che viene dall’Università del Piemonte orientale e che ha una grandissima esperienza in merito.

Grazie a questa operazione sono stati riportati alla luce porzioni di mura fortificate che chiudevano la città da Nord, e anche la porta, da cui passava la via sacra verso la necropoli monumentale fuori le mura. Questo dimostra ancora una volta come questi avessero una cultura della morte molto radicata e per la quale sviluppavano numerosi investimenti e riflessioni durante il percorso all’interno della vita e che oggi sembra anacronistico.

Scoperta incredibile a Selinunte

A Selinunte si è lavorato a lungo su questi scavi archeologici con nel 1996 la scoperta da parte di Dieter Mertens, archeologo tedesco da non confondere con il calciatore belga oggi al Galatasaray ed ex storica colonna del Napoli. Questi aveva tentato di effettuare un primo rilevamento, rendendosi conto da subito che non era possibile procedere con gli scavi.

Scoperta incredibile a Selinunte (artevitae.it)

Mertens aveva scavato portando ala luce due porte di accesso della città che guardavano in direzione di quello che è il porto orientale. Durante la presentazione degli scavi è stato introdotto anche un altro elemento di grande peso e cioè la presentazione del nuovo logo e la segnaletica stradale legata al parco. 

Si tratta di un passo in avanti significativo e che riesce a farci capire come in Italia non ci si fermi un attimo nello studio di elementi di questo genere, alla ricerca di soluzioni che possono avere un peso specifico non di poco conto.

Vedremo se arriveranno ulteriori spunti di riflessione e se dalle parti di Trapani spunterà qualcosa che ci permetterà di scoprire ancor di più di questo splendido luogo e di un passato che possiamo ottenere solo attraverso i resti che sono arrivati e che dimostrano come ci fosse una civiltà molto più evoluta di quanto si potesse immaginare.

Matteo Fantozzi

Recent Posts

Spoiler finale ‘Costanza’: il dramma prima del matrimonio

Ci sarà un dramma poco prima del matrimonio nella puntata finale di Costanza. Gli spoiler…

41 minuti ago

Questa resta una delle foto più misteriose della storia, riguarda la signora in giallo

Chi è la donna enigmatica presente durante uno dei fatti decisivi del XX secolo? Le…

3 ore ago

Ho sottolineato questa frase in “Guerra e Pace” di Tolstoj: leggila 2 volte, è stupenda

Guerra e Pace di Tolstoj è uno dei libri più belli di sempre. C'è una…

6 ore ago

Anticipazioni Che Dio ci aiuti 8: Lorenzo sconvolto, cosa scoprirà su sua moglie

Arrivano le anticipazioni sulla serie Rai "Che Dio ci aiuti", tutto quello che accadrà nelle…

9 ore ago

Me le fanno pagare e allora trasformo le buste di plastica in un complemento d’arredo

Le buste di plastica sono molto difficili da smaltire, per questo oggi vi forniamo un…

13 ore ago

Eredità, cosa spetta ai figli della prima moglie: le regole sulla successione

In materia di eredità e di successione, che cosa succede ai figli della prima moglie…

22 ore ago