Salta e vai al contenuto

Artevitae

Quotidiano di Fotografia, Architettura, Design, Arte e Cultura

  • Home
    • ArteVitae, il magazine
    • ArteVitae, il team di Redazione
  • Arte
    • Il Cabinet Des Dessins du Louvre, paradiso delle arti grafiche
    • I disegnatori narratori dei dipinti di Antonello
    • Quadri di pietra, tra Firenze e Parigi
    • Storia, leggenda e romanzo nei dipinti di Antonello
    • La solitudine interiore libera il genio creativo.
    • Una finestra sul mondo: la prospettiva in pittura
    • Artisti
      • Vittoria e Michelangelo, Agàpe e parole
      • Raffaello e la Fornarina, l’amor ideale e segreto
      • Cleopatra, l’ultima regina d’Egitto di Rixens
      • Bouguereau: un bacio di infanti custodisce l’eterno
      • Klimt: ciò che genera emozione è un sostantivo femminile
      • Pietro Annigoni: vivo e coloro il tempo con ciò che sono
      • Il bacio di Hayez: apostrofo tra guerra e libertà
      • Egon e Wally: l’amore, il sesso e l’abbandono ai tempi del pudore
      • L’amore secondo Modigliani: romanticismo e devozione
      • L’amore secondo Picasso: il carnefice e la sua vittima
      • Un pittore-fotografo del ‘400: Antonello e la prospettiva
      • Antonello da Messina, un brand poco “cool”?
    • Correnti
      • Victor Vasarely. “Op Art” e illusione bidimensionale
      • Arte cinetica. Le opere in movimento di Calder e Munari
      • Minimalismo: dall’Arte Figurativa alla Fotografia
      • La Pop Art rivoluziona il modo di concepire l’arte
      • Le Corbusier e il Movimento Moderno in architettura
      • De Stijl e il Neoplasticismo in architettura
      • La scuola Bauhaus, 1919–1933
      • L’architettura futurista
  • Architettura e Design
    • Archistar
      • GAE AULENTI – La Signora dell’Architettura – Prima Parte –
      • GAE AULENTI – La Signora dell’Architettura – Seconda Parte –
      • Massimiliano Fuksas e la ricerca della leggerezza
      • Norman Foster – Archistar High Tech – prima parte
      • Norman Foster, Archistar High Tech e l’architettura ecosostenibile -parte seconda-
      • Daniel Libeskind – Archistar del nostro tempo
      • Libeskind, il Museo Ebraico di Berlino e di Copenhagen – Due capolavori all’opposto
      • Jean Nouvel – Archistar del nostro tempo
    • Designer
      • Jasper Morrison, il designer della normalità
      • I grandi classici, oggetti intramontabili che hanno fatto la storia del design
      • La Sedia Rossa e Blu di Thomas Gerrit Rietveld.
      • La Chaise Longue di Le Corbusier
    • Urbanistica
      • Stabilimenti balneari, il modo di fruire il mare raccontato nelle architetture.
  • Comunicazione
    • Libere Divagazioni
      • Libere Divagazioni di Luca Tizzi. Il Salvator Mundi in asta da Christie’s
      • Libere Divagazioni di Luca Tizzi. L’effetto farfalla e la teoria del caos.
      • Libere Divagazioni di Luca Tizzi. “Hey Joe”, il debutto di Jimi Hendrix
    • Musica
      • Una canzone per due
      • Modena Park, i 40 anni del rocker italiano Vasco Rossi
      • The Joshua Tree Tour, 1987-2017
      • Ascenseur pour l’échafaud, film e colonna sonora dirompenti
      • Spot pubblicitari e musica, un mix davvero esplosivo
      • Il fascino del lato B
    • Cinema e TV
      • Seconda Visione
      • Cinema e Donna
        • La femme fatale, con lei il cinema cominciò a sognare
        • Cinema e Letteratura con Gabriella Maldini, nuova editor di Artevitae
      • La Forma dell’Acqua, film per la regia di Guillermo Del Toro
      • Nudità femminile, le icone sexy del cinema
  • Letture
    • Suggestive Evasioni
      • Caccia Grossa. Racconto breve di Daniela Luisa Bonalume
      • Il diabete – Racconto breve di Daniela Luisa Bonalume
      • La buona azione mensile- Racconto breve di Daniela Luisa Bonalume
      • Il colore dell’anima – Racconto breve di Daniela Luisa Bonalume
      • RACCONTI brevi di Daniela Luisa Bonalume
      • Bernard – Racconto breve di Daniela Luisa Bonalume
      • La sorveglianza. Racconto breve di Daniela Luisa Bonalume
      • Il bilocale – Racconto breve di Daniela Luisa Bonalume
      • L’importanza del XXIV Maggio. Racconto breve di Daniela Luisa Bonalume
  • Fotografia
    • Digressioni sulla Fotografia
      • Digressioni sulla fotografia, a tu per tu con Bruno Madeddu.
      • Digressioni sulla fotografia, a tu per tu con Andrea Gottardi.
      • Kouam, la fotografia di Cristiano Zingale
      • Lorenzo Linthout e la fotografia di architettura, l’eleganza della purezza.
    • Storie di Fotografie
      • Storie di Fotografie: la Certosa di Padula e il cavalletto misterioso.
      • Storie di Fotografie: Il ragno d’amore, di Henri Cartier-Bresson
      • Alexandra Boulat, fotografa in prima linea – Storie di Fotografie
      • Pete Souza, il fotografo di Obama – Storie di fotografie
      • Storie di fotografie, Africa di Sebastiao Salgado
    • Grandi Fotografi
      • Letizia Battaglia. Per pura passione. Un’antologica sulle opere dell’autrice.
      • La “vera fotografia” di Gianni Berengo Gardin
      • I “Cento giorni di solitudine” di Nidaa Badwan
    • Monografie
      • La società liquida nell’interpretazione fotografica di Anna Camps
      • La fotografia scenografica di Candida Höfer
      • Adrian Gaut, dal minimalismo pittorico alla fotografia d’architettura
      • Piero Mollica e il dettaglio architettonico in grande formato
      • Dal MIA Photo Fair, Spiritus, un progetto fotografico di Marco Beretta
  • Lifestyle
    • L’inizio e la Frine
      • E alla fine arriva Frine, nuova editor di ArteVitae
  • Viaggi
    • Sì, viaggiare
      • Sì, viaggiare con Valentina Fenu, nuova editor di ArteVitae.
      • Noli: borgo marinaro tra meraviglia, storia e magia
      • Samhain: un viaggio nell’Halloween della cultura celtica, per celebrare la vita.
      • Bilbao: una città in continuo movimento
      • Felice come (un’isola di) Pasqua!
    • Viaggi fotografici
      • Viaggi fotografici con Stefano Degli Esposti, nuovo editor di Artevitae
  • Psicologia
    • Il caffè con la psicologa
Home Il caffè con la psicologa Psicologia
9 Maggio 2019 By artevitae

Sei gufo o allodola? Scopriamolo insieme.

Ti svegli presto al mattino, ti senti subito attivo ed energico ma crolli alle 21 di sera e non vedi l’ora di infilarti nel letto? Allora appartieni al cronotipo dell ’allodola; se invece fai fatica ad alzarti presto e la notte per te potrebbe non finire mai, allora sei un gufetto!

Di Virginia Palombi

In realtà , oltre a quella del gufo e dell’allodola c’è una terza categoria di persone, quella dei “colibrì”. Questo terzo tipo di cronotipo è il più flessibile e fortunato. Non ha un modello “prestabilito” e riesce ad adattarsi alle esigenze imposte dal mondo del lavoro. Trattandosi di un cronotipo intermedio, il soggetto è elastico, presenta cioè una maggiore capacità di adattamento a impegni differenti. Tale modello intermedio interessa il 70% della popolazione.

Quello che determina a quale cronotipo apparteniamo, è stato ed è ancora oggi oggetto di numerose ricerche scientifiche. Secondo diversi studi Il nostro cronotipo, infatti, dipende da molteplici fattori: dalla predisposizione genetica, dalle abitudini acquisite in famiglia, dal lavoro che si fa, dal nostro stile di vita generale. Da un punto di vista fisiologico, ha un ruolo fondamentale la melatonina: noi dormiamo quando la produzione di melatonina raggiunge il suo picco. Nelle allodole, questo avviene molto presto la sera, mentre nei gufi il picco è ritardato. Il ritmo circadiano è dettato anche dalla temperatura corporea, al suo minimo quando siamo addormentati. Sappiamo, inoltre, che, con l’avanzare dell’età, la sveglia biologica tende ad anticipare e si finisce per regredire allo stadio neonatale, caratterizzato da tanti piccoli pisolini e non da un sonno prolungato senza interruzioni. Invecchiando, dunque, molti gufi diventano allodole, mentre non avviene mai il contrario.

Sia i mattinieri che i nottambuli hanno i loro punti di forza e di debolezza. Non sono uno migliore dell’altro, ma semplicemente diversi.

Vediamo insieme le principali differenze:

  • secondo uno studio condotto dall’Università di Barcellona, ​​le persone mattiniere hanno meno probabilità di provare “stanchezza, frustrazione e difficoltà”. I nottambuli, al contrario, sono più propensi a manifestare “impulsività e ricerca di novità”. Mentre le allodole cercano uno stile di vita stabile, i nottambuli cercano l’avventura.
  • le allodole si svegliano con il sorriso, i gufi sono invece accigliati: i nottambuli hanno più probabilità di rinviare la sveglia prima di alzarsi dal letto definitivamente la mattina. E quando alla fine devono farlo, lo fanno spesso controvoglia. Le persone mattutine, al contrario, accolgono il sole con un sorriso. Per loro le mattine sono deliziose e sono quindi pronte a gustare un’ottima colazione. I nottambuli al contrario sono più positivi ed euforici dopo le 18.
  • In uno studio che ha coinvolto 420 partecipanti, alcuni ricercatori hanno fornito test di intelligenza matematica e di comprensione del testo per testare l’efficacia della memoria di lavoro e la velocità di elaborazione. I risultati hanno mostrato che i nottambuli ottengono punteggi migliori. Questo, ovviamente, non li rende più predisposti al successo.
  • I mattinieri inoltre, hanno il grande vantaggio di essere operativi durante le ore diurne, durante le quali si svolgono la maggior parte delle attività umane.
  • le allodole preferiscano la colazione; I gufi la cena: le nostre ore preferite non influenzano unicamente gli stati d’animo o il modo in cui tendiamo a lavorare, ma anche le nostre scelte in fatto di cibo. Mentre i mattinieri si svegliano presto per gustare con calma la loro colazione, i nottambuli tendono a saltare la colazione e utilizzare gli ultimi minuti prima del lavoro per vestirsi e correre in ufficio. Un altro studio ha rivelato che i gufi sono più propensi a mangiare meno frequentemente ma in grandi quantità, specialmente nelle ore serali. Caratteristica che rende questi individui più inclini all’obesità ed a livelli elevati di stress.

A prescindere da quale delle due categorie apparteniamo, quel che è certo è che il sonno svolge un ruolo fondamentale per la nostra salute, sia psichica che fisica. Questo aspetto, in particolare, è un argomento che merita uno spazio di riflessione tutto suo e quindi lo tratteremo nel prossimo articolo! A voi, che siate gufi, allodole o colibrì, intanto, auguro un buon volo!


Note biografiche sull’autrice

Virginia nasce a Roma nel 1978, ma vive stabilmente a Marino, uno dei paesi più apprezzati dei Castelli Romani. Dopo aver frequentato il liceo classico si laurea alla Sapienza in Psicologia Clinica e di Comunità. Già durante il percorso di studi, mostra uno spiccato interesse per le dinamiche relazionali e si avvicina al mondo scolastico, lavorando con bambini dai 3 ai 12 anni con disturbi dell’apprendimento e del comportamento. Parallelamente cerca di alimentare la passione per “l’altro”, conducendo per 4 anni, in due radio romane, un programma di attualità e frequentando per 7 anni un corso di teatro che l’ha portata a calcare palchi anche importanti come per esempio il Ghione di Roma. Oggi lavora in un’azienda romana che da oltre 20 anni si occupa di Customer Care, ricoprendo parte attiva nei processi di selezione e di formazione del personale.


Per ArteVitae scrive nella sezione PSICOLOGIA, esplorando il favoloso e complesso ambito delle Relazioni Umane e cura la rubrica Il caffè con la psicologa, uno spazio vivace e interattivo, tutto dedicato ai lettori, nel quale Virginia risponde alle loro domande.

Immagini e video inclusi in questo articolo sono stati reperiti in rete a puro titolo esplicativo e possono essere soggetti a copyright. L’intento di questo blog è solo didattico e informativo.

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Tagi consigli dello psicologo mattinieri nottambuli Psicologia

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente “La scimmia sotto il tetto” e la Fornace Curti presentano gli atelier artistici
Articolo successivoAvanti L’assenza – all’origine dell’attesa.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel blog

Francesco Galletta su ArteVitae Blog

https://artevitae.it/wp-content/uploads/2019/01/IMG_7619.mp4

Like Us On Facebook

Facebook Pagelike Widget

Iscriviti al blog

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti e ricevere gli articoli pubblicati su questo blog direttamente nella tua casella email.

google translate

Articoli recenti

  • La fotografia scenografica di Candida Höfer 26 Maggio 2022
  • Minimalismo Architettonico, la fotografia di Nick Frank. 2 Marzo 2022
  • Fan Ho, Urban Street Photography di classe 21 Gennaio 2022

Archivi

Categorie

Questo sito usa cookies di profilazione di terze parti, anche per adeguare la pubblicità alle tue preferenze. Chiudendo questo banner, facendo scroll o accedendo ad un elemento qualsiasi del sito acconsenti all’utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni: Informativa Privacy Informativa Privacy
  • 563.197 Lettori seguono ArteVitae!
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis Business
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: