Sedicicorto premia i fratelli D’Innocenzo
L’edizione 2020 del Sedicicorto Forlì International Film Festival, nelle sue serate di Anteprima del 14 e 15 settembre, assegnerà ai fratelli D’Innocenzo il Premio Amazing Birdmen, ideato in collaborazione con il portale Birdmen Magazine che sarà tra i media partner della manifestazione dedicata al cortometraggio in programma dal 2 all’11 ottobre.
di Gabriella Maldini

I Fratelli D’Innocenzo
Damiano e Fabio D’Innocenzo sono i nuovi talenti del cinema italiano che con appena due film hanno già superato alla grande i confini nazionali, conquistando pubblico e critica. La terra dell’abbastanza (2018) e Favolacce(2020) si sono fatti notare al Festival di Berlino per lo sguardo lucido e disperato con cui hanno saputo mostrare una realtà particolare e universale, quella delle periferie umane e culturali, dove l’unica unità di misura sono i soldi e il successo nella sua più misera accezione. E dove una generazione di adulti svuotata di memoria, pensiero e morale lascia alla deriva quei figli che in realtà non ha voluto né cresciuto. Bambini che cercano invano intorno a loro qualcuno capace di vederli davvero, qualcuno che voglia ascoltarli, che desideri e abbia bisogno di amarli, come loro desiderano e hanno bisogno di amare.

Favolacce, 2020
Favolacce è un film che ti cambia. Uno di quelli che colpisce sotto la cintura del politicamente corretto e se ne frega dei finali di buon senso che umiliano il pubblico con la finta illusione della speranza.
Se ancora non lo avete visto non dico di più. Solo, preparate a pensarci, a rifletterci bene su quello che vedrete, perché ci riguarda tutti e a tutti chiede qualcosa. A cominciare dalla fatica più titanica, quella di cambiare. Di tornare ad avere cuore e coraggio. Di scegliere la responsabilità. Di dare l’esempio. Perché sono l’unica zattera capace di giungere in un qualche futuro, degno di essere vissuto.

Favolacce, dei fratelli D’Innocenzo, 2020
I fratelli D’Innocenzo raccontano con le immagini del cinema e con le parole della poesia, che a volte si mescolano e a volte percorrono ognuna una sua strada. Come nel caso di Mia madre è un’arma, la loro raccolta di poesie scritta a quattro mani e da poco pubblicata da La nave di Teseo. Sedicicorto Forlì International Film Festival è onorata di averli con sé a Forlì nelle due serate di Anteprima del 14 e 15 settembre per passare il testimone del primo Amazing Birdmen Award nelle loro mani giovani e coraggiose.

Fabio e Damiano D’Innocenzo
- Favolacce, 2020
- Favolacce, locandina
- Fabio e Damiano D’Innocenzo
- Gianluca Castellini, direttore artistico del Sedicicorto Forlì International film festival
- Favolacce, locandina
Note biografiche dell’autrice
Nata a Forlì nel 1970, dopo il diploma al liceo classico si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Bologna. Ha svolto un Master in Comunicazione a Roma e Milano, poi un Corso di Racconto e Romanzo e uno di sceneggiatura cinematografica alla Scuola Holden di Torino. E’ docente di cinema e letteratura e ha diverse collaborazioni in atto, fra cui quella con Università Aperta di Imola e le scuole medie, per le quali sta portando avanti un progetto didattico che coinvolge i ragazzi delle classi terze in una ‘lezione cinematografica’ sul rapporto umano e formativo che unisce allievo e insegnante. Nel maggio 2018 è uscito il suo primo libro, edito da CartaCanta, dal titolo I narratori della modernità,un saggio di letteratura francese dedicato a Balzac, Flaubert, Zola e Maupassant, come quei padri della letteratura che per primi hanno colto la nascita del mondo moderno. Fa parte dello staff del Sedicicorto Forlì International Film Festival, dedicato al cortometraggio.
Per ArteVitae scrive nella sezione Cinema e TV
(Ndr) Immagini e video inclusi in questo articolo sono stati reperiti in rete a puro titolo esplicativo e possono essere soggetti a copyright. L’intento di questo blog è solo didattico e informativo. Le foto presenti in questo articolo sono state reperite in rete e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, possono segnalarlo a @redazioneartevitae.it e si provvederà alla rimozione.