Sedicicorto Film Festival diventa…SHORTer!
Nasce in questi giorni un nuovo network cinematografico di cui sentiremo molto parlare: si tratta di SHORTer, ideato da Sedicicorto Film Festival, Concorto Film Festival, Reggio Film Festival, Ravenna Nightmare e YoungAbout – International Film Festival.
di Gabriella Maldini
In un momento di pericolosa incertezza per la vita culturale, e non solo, del nostro Paese, un’ottima soluzione di buon senso è quella di fare rete. Scelta non così facile e per nulla scontata, in una realtà troppo spesso mortificata da personalismi e miopi rivalità, ma che in questo caso è stata portata avanti con fiducia unanime dai Festival emiliano – romagnoli dedicati al cortometraggio. Realtà diverse ma complementari, ben radicate sui rispettivi territori, e che con slancio e saggezza hanno deciso di unire le forze e costruire un nuovo paesaggio del cinema corto a livello regionale.
Per il Sedicicorto Film Festival, in particolare, si tratta di un passo ancora più significativo, poiché coincide con la sua diciottesima edizione, quella di una maggiore età raggiunta coraggiosamente, edizione dopo edizione, lavorando con tenacia e passione, conquistando, di anno in anno, un pubblico sempre più numeroso ed entusiasta. Sempre in questi giorni, si è aperta (fino al 30 maggio) la call per le candidature dei film in concorso per l’edizione 2021 che si terrà dal 1 al 10 ottobre. Un’edizione ancora tutta da definire ma che quasi sicuramente riproporrà la formula ibrida tra eventi in presenza e on line, grazie alla partnership con piattaforme leader del settore, come, nel caso della scorsa edizione, quella di MyMovies.
SHORTer esprime la volontà di tutti i Festival coinvolti di consolidare le reciproche collaborazioni, in nuove forme e con nuovi progetti, per la produzione e promozione cinematografica. SHORTer si propone di essere una rete di operatori culturali, impegnati nello sviluppo della produzione e promozione audiovisiva della Regione Emilia Romagna, favorendo la partecipazione dei propri partecipanti a eventi che possano contribuire a migliorare la visibilità delle singole manifestazioni annuali e delle opere cinematografiche regionali.
Il debutto di SHORTer avverrà con la partecipazione al prestigioso ‘Clermont – Ferrand Short Film Market’ che si svolgerà online dall’1 al 5 febbraio, in concomitanza con la 43 edizione del Clermont – Ferrand Short Film Festival, il più grande evento internazionale dedicato al cortometraggio. Sempre in questa occasione, SHORTer sosterrà alcuni corti di autori emiliano romagnoli. Da non perdere l’appuntamento virtuale del 3 febbraio, quando saranno ufficialmente presentati sia il Network sia le singole realtà che lo compongono. Un nuovo inizio che Sedicicorto Film Festival si augura sia di esempio e di buon augurio per tutti gli operatori del settore e gli amanti del cinema. Di ieri e soprattutto, di domani.
- Il direttore artistico del Festival. Gianluca Castellini e la coordinatrice Joana Fresu de Azevedo
- Joana Fresu de Azevedo, coordinatrice del Festival e Gabriella Maldini
- Simone Pelatti – fotografo e video maker
- Gianluca e Gianni Castellini, fondatori del Sedicicorto Film Festival
Note biografiche dell’autrice
Nata a Forlì nel 1970, dopo il diploma al Liceo Classico si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Bologna. Ha svolto un Master in Comunicazione a Roma e Milano, poi un Corso di Racconto e Romanzo e uno di Sceneggiatura cinematografica alla Scuola Holden di Torino. E’ docente di cinema e letteratura e ha diverse collaborazioni in atto, fra cui quella con Università Aperta di Imola e le scuole medie, per le quali sta portando avanti un progetto didattico che coinvolge i ragazzi delle classi terze in una lezione cinematografica sul rapporto umano e formativo che unisce allievo e insegnante. Nel 2018 è uscito il suo primo libro, edito da CartaCanta, dal titolo ‘I narratori della modernità’, un saggio di letteratura francese dedicato a Balzac, Flaubert, Zola e Maupassant come quei padri della letteratura che per primi hanno raccontato la nascita del mondo moderno. Nel dicembre 2020 è uscito il suo secondo libro, ‘Oltre il Cancello’, una conversazione con la pittrice Miria Malandri, pubblicato da Capire Edizioni. Fa parte dello staff di Sedicicorto Film Festival, dedicato al cortometraggio, per il quale, nell’ultima edizione, ha scritto e condotto la rubrica CineBook, dedicata a cinema e libri.
Per ArteVitae scrive nella sezione Cinema e TV.
(Ndr) Immagini e video inclusi in questo articolo sono stati reperiti in rete a puro titolo esplicativo e possono essere soggetti a copyright. L’intento di questo blog è solo didattico e informativo. Le foto presenti in questo articolo sono state reperite in rete e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione possono segnalarlo a redazione@artevitae.it e si provvederà alla rimozione.