Salone del Mobile e Fuori Salone 2017 ai nastri di partenza. Cosa c’è da sapere
Il Salone del Mobile di Milano, inaugura la sua 56esima edizione. L’evento, ospitato presso la Fiera Milano Rho, è infatti ai nastri di partenza. Al via anche la Design Week con gli oltre 1000 eventi del Fuori Salone che animeranno la città dal 4 al 9 aprile.
di Alessandra Bettoni e Luigi Coluccia
E’ tutto pronto per il Salone del Mobile a Milano. Nei padiglioni fieristici di Milano Rho, altre quattro manifestazioni prenderanno vita in concomitanza al Salone del Mobile, arricchendo e completando l’ampio programma. Gli appuntamenti in calendario sono: “Salone Internazionale del Complemento d’Arredo”,“Euroluce”, “Salone Satellite” dedicato al design del futuro e “Workplace 3.0”per la progettazione degli spazi lavorativi.
Il Salone Internazionale del Mobile è suddiviso in tre tipi di stile: Classico, Design e xLux. Quest’ultimo è il settore dedicato al lusso senza tempo, riletto in chiave contemporanea e lanciato con successo nella scorsa edizione. Un’offerta questa che coniuga qualità e tecnologia, frutto della creatività delle migliori imprese del settore. Queste sono infatti capaci di sviluppare la propria attività investendo ogni anno nell’innovazione di prodotti e soluzioni per l’abitare.
Circa duemila gli espositori che andranno ad occupare un’area espositiva superiore ai 200.000 metri quadrati. Numeri importanti che insieme alle migliaia di prodotti qui esposti in anteprima, confermano il consolidato valore del Salone del Mobile quale palcoscenico internazionale della creatività e forum degli addetti ai lavori. Sono attesi oltre 300.000 visitatori da più di 165 Paesi.
L’edizione 2017 inaugurata proprio oggi, si concluderà il 9 aprile. Dal 4 al 7 aprile però sarà esclusiva degli operatori del settore e solo nel weekend dell’8 e 9 aprile visitabile anche dal grande pubblico. L’area espositiva è così organizzata: il percorso Classico nei padiglioni 2 e 4, il percorso Design (padiglioni 5, 6, 7, 8, 10, 12, 14, 16, 18 e 20) e quello Xlux (padiglioni 1 e 3). Nei padiglioni 9-11, 13-15 e 22 e 24 trovano spazio le biennali Euroluce e Workplace 3.0. insieme al Salone del Complemento d’Arredo e al SaloneSatellite. Le tendenze del Salone del Mobile, dunque, saranno davvero tante e influiranno sul nostro stile di vita futuro.
Il Salone del Mobile è aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.30. Sul sito ufficiale sono disponibili tutte le informazioni utili all’acquisto dei biglietti, con prezzi e diverse tipologie.
Il Salone del Mobile rappresenta un’importante volano per l’export del settore. Secondo i dati del Centro Studi Federlegno Arredo Eventi, il settore è sensibilmente cresciuto, con vendite che hanno superato gli undici miliardi di euro nei segmenti arredamento e illuminazione. L’evento si conferma quindi una risorsa importante per il sistema Italia, il cui valore è ulteriormente sottolineato dal pay off scelto per la campagna di comunicazione, “Il Design è uno stato a sé. E Milano è la sua capitale”. Lo stesso Sindaco del capoluogo lombardo, durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento, ha ribadito il “consolidato legame tra il Salone del Mobile e la città di Milano”.
Tra gli espositori del Salone del Mobile 2017 spiccano i nomi di Alberta Pacific Furniture, Brummel, Ritzwell, B-Line, Kartell, Pianca, Magis, Pedrali e tantissimi altri ancora. Ospiti italiani ma anche internazionali quindi. Inoltre, tra le novità del Salone del Mobile 2017, ci saranno aziende specializzate nel settore illuminazione, come Foscarini, Slamp, Seletti, Martinelli, Metal Lux, Cini & Nils e Artemide.
In concomitanza alla manifestazione fieristica, in città si accende la Design Week con l’attesissimo Fuori Salone, l’evento satellite del Salone del Mobile che trasforma il volto di Milano con oltre mille eventi ospitati negli 11 Distretti del Design cittadini.
Non sarà facile districarsi fra i molteplici percorsi e diversi appuntamenti – patrocinati anche dal comune di Milano – incentrati sulla valorizzazione dei giovani designer, dei makers e della manifattura digitale. Il pubblico di visitatori potrà però fruire di tre app gratuite per avere a portata di smartphone tutto quello che c’è da vedere in città. Saranno anche disponibili oltre 30mila “The Map” cartacee per orientarsi al meglio durante l’evento.
Accompagnati da 100 giovani volontari delle scuole di design, si potranno scoprire i tanti appuntamenti della settimana più creativa dell’anno. Fra i tanti segnaliamo alcune assolute novità per l’edizione di quest’anno.
Isola Design District, uno dei quartieri più in evoluzione negli ultimi anni, apre ai visitatori con l’esposizione dei progetti di 80 designer e creativi emergenti. Eventi e iniziative che coinvolgono i tanti artigiani e le molteplici attività commerciali già presenti nella zona. Negozi, store e showroom diventano sede di mostre e installazioni.
Il distretto Ventura Lambrate raddoppia con il nuovo Ventura Centrale con esposizioni e installazioni nei Magazzini Raccordati, storici spazi urbani inutilizzati e recuperati all’uopo. Entrambe le aree cittadine ospiteranno le firme internazionali del design, in particolare i visionari progettisti del Nord Europa. Non mancheranno all’appello anche firme nazionali.
L’evento di punta dell’edizione di quest’anno è senza dubbio White in the City. L’ambizioso e atteso progetto curato da Giulio Cappellini, direttore artistico, coinvolge cinque siti cittadini – l’Accademia delle Belle Arti di Brera, la Pinacoteca di Brera, Palazzo Cusani, l’ex chiesa di San Carpoforo e Class Editori Space – i giovani designer dell’Accademia di Brera ed alcune Archistar del panorama internazionale, in una mostra che colorerà di bianco queste importanti location.
Infine, da non perdere l’evento musicale di chiusura della Design Week 2017. Il closing party con Giorgio Moroder all’Alcatraz.
Come ogni grande evento, anche il Fuori Salone ha il suo hashtag ufficiale, #fuorisalone2017, con il quale ricercare e visionare tutte le immagini e le notizie che popoleranno l’edizione di quest’anno.
[…] Salone del Mobile e Fuori Salone 2017 ai nastri di partenza. Cosa c’è da sapere […]