Ricarica del cellulare in auto, il modo di prevenire problemi e sorprese sgradite. Facciamo il punto sul tema.
Una delle abitudini più diffuse tra gli automobilisti è senza ombra di dubbio la ricarica del cellulare effettuata in auto. Un modo per risparmiare tempo e scongiurare la spiacevole situazione di trovarsi con lo smartphone scarico e quindi inutilizzabile. Una circostanza che ormai crea problemi e grattacapi.
Proprio per questo ricaricare il proprio dispositivo può apparire il modo migliore per scongiurare noie e sfruttare al meglio il tempo passato in auto. Eppure quella che sembra una semplice attività nasconde delle insidie che non tutti considerano con la dovuta attenzione. Vediamo allora che cosa sapere della ricarica in auto del cellulare e a che cosa prestare attenzione.
Diciamo immediatamente che ricaricando il cellulare in auto il rischio maggiore è danneggiare la batteria della vettura. Occorre fare un po’ di attenzione perché si possono creare problemi seri, in maniera inconsapevole. Quindi è utile seguire alcune precauzioni.
Innanzitutto si deve assolutamente evitare di ricaricare il cellulare con il motore spento. Si parla veramente di una pessima abitudine. Si rischia infatti che la batteria si scarichi rapidamente e non abbia energia sufficiente per l’avviamento dell’automobile. Le auto più moderne interrompono automaticamente l’erogazione di energia a motore spento, ma non tutte le vetture, quindi meglio non ricaricare il telefono a motore spento.
Per la ricarica preferire la presa USB in dotazione all’accendisigari. La presa USB eroga un flusso di corrente più stabile e adatta ai dispositivi elettronici, con minor stress termico per apparecchio telefonico e batteria dell’auto. L’abitudine frequente della ricarica in auto, accelera l’usura della batteria della vettura soprattutto di quelle più vecchie e logorate. Quindi ricaricare in auto solo in casi di necessità .
Non bisogna poi usare il cellulare durante la ricarica in auto, infatti così facendo aumenta il riscaldamento del dispositivo, con problemi per lo smartphone stesso e la batteria, con un carico aggiuntivo su quest’ultima. Il caricabatteria deve essere di buona qualità e compatibile con il cellulare. Con caricabatteria di scarsa qualità di rischia un flusso di corrente irregolare con danni per cellulare e batteria dell’auto.
In caso di surriscaldamento del cellulare durante la ricarica, interrompere la ricarica stessa. Si corre il pericolo di stressare il sistema elettrico dell’auto e al tempo stesso di danneggiare il cellulare. In conclusione, con queste semplici accortezze, la vita dello smartphone si prolunga e la tempo stesso l’efficienza della batteria della vettura non è compromessa dalla ricarica.
Lucio Corsi ha conquistato e continua a conquistare chiunque, questo lo sappiamo bene, ma cosa…
Questa bellissima frase, oggi particolarmente nota sui social, parla di tutte quelle persone che si…
Questa vecchia foto in bianco e nero è diventata un potente simbolo, rimasto impresso nella…
L'utilizzo inappropriato della ciabatta multipresa aumenta il pericolo di incendi. Le modalitĂ d'uso per prevenire…
Tradimento, tra i nuovi protagonisti della soap turca c'è anche Azra: i genitori dell'attrice sono…
C'è una precisa spiegazione se moltissime persone continuano a pulire casa senza sosta, anche quando…