Questa+foto+della+Luna+%C3%A8+la+pi%C3%B9+importante+della+storia%3A+perch%C3%A9+%C3%A8+speciale
artevitaeit
/questa-foto-della-luna-e-la-piu-importante-della-storia-perche-e-speciale-738/amp/
Fotografia

Questa foto della Luna è la più importante della storia: perché è speciale

Published by
Vincenzo Pugliano

Una foto della luna che assume un senso speciale, vediamo il motivo dell’importanza di questa immagine.

La luna è uno dei soggetti più inflazionati dall’arte visiva della fotografia. Gli scatti sono praticamente infiniti e chiunque ha pensato di farne almeno uno avendo tra le mani una macchina fotografica o un cellulare. Certamente oggi il supporto digitale cambia il rapporto con la fotografia e forse viene un po’ meno l’uso consapevole dello strumento e l’0immaginazione creativa.

Questa foto della Luna è la più importante della storia: perché è speciale – artevitae.it – credits: youtube

Ma d’altra parte il digitale consente a tutti di cimentarsi con la fotografia e allarga le possibilità di migliorare le proprie abilità e competenze. La luna rappresenta comunque un soggetto molto stimolante al di là del tipo di strumento utilizzato. Certo le foto non sono tutte uguali e alcune rivestono un particolare significato.

Una foto della luna, ma non come le altre

Questa immagine non è speciale per il soggetto, anche se a un osservatore attento non sfuggono alcuni particolari che le caratterizzano. A renderla speciale sono le circostanze nelle quali è stata scattata.

Si tratta di una foto realizzata a bordo dell’Apollo 11 durante il viaggio di ritorno sulla terra, a oltre 100mila miglia nautiche, cioè più di 18mila chilometri. La navetta spaziale dalla quale venne scatta la fotografia stava riportando a casa i tre astronauti che avevano partecipato al viaggio verso il satellite. L’equipaggio era composto da Micheal Collins, pilota del modulo di comando, Buzz Aldrin, pilota del modulo lunare, e Neil Armstrong, comandante della missione.

Una foto della luna, ma non come le altre. Credits: Youtube (artevitae.it)

Furono proprio questi ultimi due che scesero sulla luna e che furono immortalati da altre importanti fotografie. Quindi questa fotografia della luna è forse la più importante della storia, immortalando il satellite da una prospettiva unica e irripetibile. Una luna piena vista da un’angolatura del tutto speciale. Questa, come altre immagine di quella ormai lontana missione, sono visibili sugli archivi della NASA relativi alla missione Apollo.

Alcune sono veramente iconiche e incredibili, come quella dell’impronta di Aldrin sulla superficie lunare, o l’altra che ritrae lo stesso astronauta accanto alla bandiera americana. Ma questa fatta durante il viaggio di ritorno rappresenta una sorta di saluto all’astro notturno. Dopo la missione Apollo 11 altre portarono l’uomo sulla luna, ma quella rappresenta “un piccolo passo per l’uomo, un grande passo per l’umanità” come disse Armstrong, quel 20 luglio del 1969.

A chi non potrà fotografare la luna da un viaggio interplanetario, non resta che inquadrarla da lontano, sulla terra. Senza che però perda nulla della sua bellezza e mistero, continuando a ispirare i sognatori di ogni tempo.

Vincenzo Pugliano

Redattore e collaboratore di vari siti, mi occupo di temi connessi all'economia, alla cronaca, ai viaggi, ai diritti sociali fin dalla laurea in storia contemporanea. Nel settore editoriale ho collaborato con varie riviste e periodici come Suono, Lettera Internazionale e Giano con i ruoli di redattore, segretario di redazione e correttore di bozze. Anche la lunga esperienza nel settore dell'assistenza professionale per la disabilità visita, mi ha fornito strumenti utili per i temi dell'inclusione e dei diritti.

Recent Posts

3 consigli per cucinare la pasta perfetta: cotta al punto giusto e saporitissima

È vero, in Italia si mangia la miglior pasta. Eppure, non tutti sanno come cucinarla…

2 giorni ago

Tutti pronti per “Sognando… Ballando con le Stelle”: cast, novità e ospiti

Manca poco all'inizio di Sognando... Ballando con le stelle, dove al timone ci sarà sempre…

2 giorni ago

Vincent van Gogh, quattro cose che probabilmente non sai sull’artista

Vincent Van Gogh è noto in tutto il mondo, i suoi quadri attirano quotidianamente milioni…

2 giorni ago

I segreti per una pasta al forno con la gratinatura perfetta: 3 trucchi di nonna Maria

Vuoi ottenere una pasta al forno croccante al punto giusto e con una gratinatura perfetta?…

2 giorni ago

Perché tutti stanno mettendo un’aspirina in lavatrice: il trucco che ti fa risparmiare tempo e denaro

Aspirina in lavatrice? Sai che il metodo sta facendo il giro del mondo? Solo così…

3 giorni ago

Pasta ripiena e carne grigliata, una delle sagre più famose d’Italia si svolge proprio a maggio: itinerari e date

Una delle sagre più famose d'Italia si svolge a maggio tra pasta ripiena e carne…

3 giorni ago