7 Dicembre 2017 By Giusy Baffi

La forza simbolica del Presepe Napoletano

Le scene della Natività compaiono in molti edifici di culto in tutta Italia, ma il vero presepe trova a Napoli la sua patria d’elezione.

di Giusy Baffi

Il presepe napoletano racchiude in sé un intero universo, non si limita alla semplice rappresentazione della scena evangelica della Sacra Famiglia, alla pura spiritualità religiosa, ma si trasforma, trasmuta in allegorie che affondano le loro origini in epoche più antiche, quasi a fondere paganesimo e cristianesimo conducendoci verso un mondo fantastico.

Presepe Cuciniello – Napoli

Osservare questo presepe è come fare un viaggio a ritroso nella Napoli del settecento, tra osterie, lavandaie, pastori, artigiani, contadini e venditori ambulanti, a questa koinè popolare troviamo in contrapposizione il corteo dei Magi, personaggi che, con i loro costumi orientali ricordano i mori che si potevano incontrare in una città considerata già allora cosmopolita. Quello che colpisce è la minuzia dell’abbigliamento dei personaggi, l’uso dei tessuti grezzi per i popolani, ricamati con fili d’oro e d’argento quelli dei personaggi importanti.

 

All’inizio del percorso presepiale vi è dunque la figura di Benino o il Dormiente,  il pastorello immerso nel sonno; è lui il personaggio chiave del presepe napoletano, l’anima narrante che ci accompagnerà in questo viaggio.  Esso non è posto lì a caso, così come, lo scopriremo volta per volta, nessuna delle altre figure occupa casualmente la sua posizione nel presepe.

Benino, il pastore dormiente

Circondato da dodici pecorelle bianche che simboleggiano gli apostoli,  Benino è sempre posto nella parte più alta del presepe e ci accompagna verso il mistero della Natività.

Iniziamo quindi a scendere incontrando il fiume,  il panta rei di Eraclito: simbolo del ciclo vitale, della nascita e della morte, inteso anche come il fiume Giordano dove è stato battezzato Gesù.

Per attraversare il fiume intravediamo il ponte che simboleggia il passaggio da uno stato all’altro, il viaggio verso l’aldilà, la strada che collega gli uomini al Paradiso.

Passiamo di fianco all’osteria, intesa come luogo di perdizione e quindi come il diavolo tentatore sull’uomo.

Vicino all’osteria sono spesso posti i due giocatori di carte, “i due compari” che simboleggiano i due solstizi del 24 dicembre e del 24 giugno e poi tutta una serie di personaggi sorpresi nel loro lavoro, ognuno di essi raffigurante un mese dell’anno, come il vinaio per ottobre e il venditore di cocomeri per agosto.

Proseguendo il nostro cammino è possibile incontrare anche il pescatore e il cacciatore, che rappresentano le attività di sopravvivenza più antiche dell’uomo. In coppia simboleggiano la vita e la morte, la notte e il giorno, l’estate e l’inverno. Il tema della caccia e della pesca è spesso presente già nelle tombe egizie ed etrusche.

Continuiamo il nostro immaginario cammino passando vicino al pozzo che fa da collegamento tra le acque sotterranee intese come gli inferi e la superficie. Antiche credenze campane sono legate al pozzo: in una  si narra che l’acqua del pozzo sia infestata da spiriti diabolici che hanno il potere di possedere  chiunque la beva. Anche la fontana non è lontana e nella tradizione popolare è il luogo delle apparizioni fantastiche e degli incontri amorosi,  è qui che la Madonna, secondo alcuni Vangeli apocrifi, riceve l’Annunciazione da un angelo inviato da Dio.

Arriviamo in prossimità della grotta, posta nella parte più bassa del presepe, simbolo materno, il luogo della nascita, ma contemporaneamente anche l’incerto confine tra la luce e le tenebre, tra la vita e la morte, la valenza pericolosa che solo  Gesù riesce a vincere.

Vicino alla grotta, scorgiamo tre angeli, tutti e tre carichi di simboli sia per la posizione assunta che, a volte, per i colori dell’abbigliamento: quello centrale, di  solito con una veste dorata, è il Padre, a sinistra con una veste bianca è il Figlio a destra lo Spirito Santo, con una veste rossa.

All’interno della grotta, intenti a riscaldare il Bambino ci sono il bue e l’asinello: il primo rappresenta la forza, quindi Dio; il secondo rappresenta l’umiltà, la pazienza e quindi Gesù.

In lontananza scorgiamo la processione dei tre Re Magi:  allegoria delle tre fasi della vita umana: la giovinezza, la maturità e la vecchiaia, e anche il simbolo delle tre razze (indoeuropea, africana e semita) discendenti da Sem, Cam e Iafef  i tre figli di Noè. I rispettivi cavalli sono di colore bianco allegoria dell’aurora, baio o rosso allegoria del mezzogiorno e nero allegoria della sera.

Essi portano i doni al Bambino: l’oro, come omaggio alla regalità di Gesù, l’incenso che rappresenta l’adorazione della divinità e la mirra, una resina molto profumata utilizzata anche per l’imbalsamazione dei defunti, nella sua valenza simbolica  diventa  un dono diretto all’uomo Gesù ed alle sue sofferenze.

© Tutte le immagini sono prese, a titolo esplicativo, da cataloghi e dal web e potrebbero essere protette da copyright.

©Giusy Baffi 2017


Note biografiche sull’autrice

Giusy Baffi, dopo essersi occupata per vent’anni dell’azienda di elettronica professionale industriale nella quale era socia, dal 2000 si occupa attivamente di antiquariato diventando perito d’arte nell’ambito di arredi antichi, ha collaborato con diverse testate di settore scrivendo numerosi articoli inerenti l’antiquariato e con una sua rubrica mensile “L’esperto risponde”. Ha al suo attivo la pubblicazione di due libri.
La sua passione è la fotografia, vincendo il concorso fotografico Unicredit/Corriere della Sera 2013 e con pubblicazioni di sue foto su Vivimilano/Corriere della Sera, Ulisse Alitalia Magazine, Nikon Magazine, sul libro “E poi la luce” edizioni Fioranna, su calendari animalistici e su alcuni siti professionali. Ha partecipato a diverse mostre fotografiche, sia personale che collettive.